ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] 2008, pp. 387-446; Italian paintings from the Richard L. Feigen Collection, a cura di L.B. Kanter - J. Marciari, NewHaven-London 2010, pp. 104-108; M. Mussolin, Identificazioni per tre chiese senesi: una veduta del cantiere per S. Maria in Portico ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] vescovi d'Italia dalle origini al 1300. Il Piemonte, Torino 1898, pp. 9-48;
A. K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven 1916, pp. 14-30;
C. Chiaborelli, Dell'Abbazia di S. Pietro attraverso i secoli, Acqui 1930;
V. Mesturino, La basilica ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] art (Chiodo, 2000), le storie cristologiche divise fra la ex collezione Artaud de Montor, Yale Art Gallery a NewHaven, e forse Washington, Smithsonian American art Museum (Staderini, 2004), opere accomunate «dalla condotta delicata ma corsiva» (ivi ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] -89, 90 s., 110-112, 140 162 s.; C.C. Bambach, in Leonardo da Vinci master draftsman (catal., New York), a cura di C.C. Bambach, NewHaven-London 2003, pp. 641 s.; G. Bora, Girolamo Figino «stimato valente pittore e accurato miniatore»…, in Raccolta ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] , Pisa 2015, ad ind. ; S. Dall’Aglio, The duke’s assassin. Exile and death of Lorenzino de' Medici, trad. ingl. NewHaven 2015, pp. 23, 31 s., 50; C. Fletcher, The black prince of Florence: the spectacular life and treacherous world of Alessandro ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] Sakralarchitektur zwischen Tradition und Anspruch, Frankfurt a.M. 1997, pp. 137-155; A. Butterfield, The sculptures of Andrea del Verrocchio, NewHaven 1997, pp. 166-168, 171-176, 183, 234-236; A.M. Stahl, Mint and medal in the Renaissance, in ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] 224) erroneamente riteneva staccata da quel corale l'iniziale C con S. Lorenzo (New York, Metropolitan Mus. of Art; Bequest of Mrs. A.M. Minturn, 1890 un manoscritto della Commedia cronologicamente vicino (NewHaven, Yale Univ., Beinecke Lib., 428). ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] di D. McKitterick, I, Cambridge 1981, pp. 149 s.; P. Emison, The art of teaching. Sixteenth-Century allegorical prints and drawings, NewHaven 1986, ad ind.; A. Jacobson Schutte, Teaching Adults to Read in Sixteenth-Century Venice: G. A. T.’s Libro ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] evidenti suggestioni fiorentine, che si riflettono, ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono e quattro angeli, a NewHaven (Conn.) nel Museo della Yale University, già nella coll. Griggs, che ripete, ma con un'ampiezza di motivo e ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Lotz, Architecture in Italy..., Harmondsworth 1974, ad Indicem; D. Howard, I. Sansovino. Architect. and patronage in Renaissance Venice, NewHaven-London 1975, ad Indicem; G. Bellavitis, La condizione spaziale di Venezia nell'opera prima di M. C., in ...
Leggi Tutto