ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] . Olivero, Studi sul romanticismo inglese, Bari 1914; E. F. Pierce, Currents and Eddies in the English Romantic Generation, NewHaven 1919; A. Nicoll, A History of Early Nineteenth Century Drama, 1800-1850, Cambridge 1930; G. Saintsbury, A History of ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] social profile of members and leaders 1919-1945, Cambridge 1983.
R. Bessel, Political violence and the rise of nazism, NewHaven 1984.
J. Herf, Reactionary modernism. Technology, culture, and politics in Weimar and in the Third Reich, Cambridge 1984 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] in Supplemento annuale all'Enciclopedia di chimica, Torino 1905; trad. inglese di D. V. Thompson e G. H. Hamilton, NewHaven 1933. Per notizie sui singoli minitori è da consultare, ma con prudenza, J. W. Bradley, Dict. of Miniaturists, Calligraphers ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] ; R. Montague, Formal philosophy. Selected papers of R.E. Montague, a cura di R.H. Thomason, NewHaven (Conn.) 1974; W.V.O. Quine, The roots of reference, New York 1974; A. Bonomi, Le vie del riferimento, Milano 1975; M. Dummett, What is a theory of ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] New York 1925.
S.G. Cole, The history of fundamentalism, New York 1931.
N.F. Furniss, The fundamentalist controversy 1918-1931, NewHaven 1991.
L. Esposito, The Islamic threat: myth or reality?, New York 1992.
O. Roy, L'échec de l'Islam politique, ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] 1981; B. Goss, B. Yamey, Economia dei mercati a termine, trad. it., Milano 1981; K. Iwai, Disequilibrium dynamics, NewHaven-Londra 1981; W. Sharkey, The theory of natural monopoly, Cambridge 1982; W. Baumol, J. Panzar, R. Willig, Contestable markets ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] German social democrats, 1969-1982: profile of a party in power, Boulder 1983; A. Lindemann, A history of European socialism, NewHaven 1983; K.O. Morgan, Labour in power, 1945-1951, Oxford 1984; M. Telò, La socialdemocrazia europea nella crisi degli ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] degli automi, a cura di V. Somenzi, R. Cordeschi, Torino 1994², pp. 167-93).
J. Von Neumann, The computer and the brain, NewHaven (Conn.) 1958 (trad. it. in La filosofia degli automi, a cura di V. Somenzi, R. Cordeschi, Torino 1994², pp. 108-50).
H ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] daguerriennes di M. du Camp, le immagini dei pescatori di NewHaven di D.O. Hill e R. Adamson o la Guerra (n. nel 1918 nel Kansas). Dopo un breve tirocinio presso il New York Institute of Photography, iniziò a lavorare dapprima con Newsweek e poi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] Edom and Nabatène, in Q.D.A.P. VII, 1938, pp. 1-42; VIII, 1939, pp. 87-115; C. H. Kraeling, Gerasa, NewHaven 1938. - Per l'archeologia cristiana, oltre il citato volume di C. H. Kraeling, v. le relazioni nel Quarterly of Department of Palestine dal ...
Leggi Tutto