BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] , pp. 505-507; L. Semerani-G. Tamaro, Inchieste edilizie sulle città italiane: Trieste,in Casabella continuità, VI(1958), n. 220, pp. 6 s.; Carroll L. V. Meeks, Ital. Architecture,1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 268-272; Enc. Ital., VI,p. 720. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO di Baldese
Isa Belli Barsali
Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] Hague 1924, pp. 612, 617, 618; IX, ibid. 1927, pp. 33, 86, 117, 192, 209; R.Offner, Italian Primitives at Yale University, NewHaven 1927, p. 20; R. Piattoli, Un mercante del Trecento e gli artisti del tempo suo, in Rivista d'Arte, XI (1929), p. 557 ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] ;C.Budinis, Ruggero Berlam, in Architettura e arti decorative, I(1921), pp. 261-265; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, p. 505; Carroli L. V. Meeks, Ital. Architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, p. 268; Encicl. Ital., VI,pp. 719 s. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , Atti del R. Ist. veneto, 1937; A. Venturi, St. dell'arte, Milano 1901-1934, voll. 22; A. Kingsley Porter, Lombard Archit., NewHaven 1917; R. v. Marle, The italian Schools of Painting, L'Aia 1923-1936, voll. 18; P. Toesca, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Moore, G. Allen, D. Lyndon, The place of houses, New York 1974; P. Portoghesi, Le inibizioni dell'architettura moderna, Roma- New attitudes in post modern architecture, New York 1977; C. Moore, K.C. Blommer, Body, memory and architecture, NewHaven ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] daguerriennes di M. du Camp, le immagini dei pescatori di NewHaven di D.O. Hill e R. Adamson o la Guerra (n. nel 1918 nel Kansas). Dopo un breve tirocinio presso il New York Institute of Photography, iniziò a lavorare dapprima con Newsweek e poi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] , ivi 1971; C. Watson, Snobbery and violence: Crime stories and their audience, Londra 1971; R. Gill, Happy rural seat, NewHaven e Londra 1972; D. Hewitt, The approach to fiction: Good and bad readings of novels, Londra 1972; A. Burgess, The ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] of Architecture a NewHaven (Connecticut), sotto la direzione di S. Chermayeff. Ha insegnato nelle sue stesse ; C. Davis, High tech architecture, Londra 1988 - Stoccarda 1988 - New York 1989; R. Rogers, Architecture, A modern view, Londra 1990; ...
Leggi Tutto
Mayne, Thom
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master [...] è stato esposto all'interno della mostra Deconstructivist Architecture organizzata a New York, presso il Museum of Modern Art, da Ph. Johnson università statunitensi (Columbia a New York, Harvard a Cambridge, Yale a NewHaven) ed europee (Berlage ...
Leggi Tutto
WARD, John Quincy Adams
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a New York il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione [...] J. Q. A. Ward, New York 1912; C. H. Caffin, Amer. Masters of Sculpture, ivi 1913; R. Cortissoz, Amer. Artists, ivi 1923; L. Taft, Amer. Sculpture, 2ª ed., ivi 1924; C. R. Morey, The Amer. Spirit in Art: Sculpture, NewHaven 1927; S. La Follette, Art ...
Leggi Tutto