Biologo statunitense (n. South Bend, Indiana, 1947), prof. di biologia molecolare all'univ. di Princeton (NewJersey) dal 1981. Per i suoi studî riguardanti i geni che sovraintendono allo sviluppo nel [...] moscerino della frutta Drosophila melanogaster, iniziati nel 1978 presso il Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) di Heidelberg, gli è stato conferito nel 1995 il premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
Attore, doppiatore e docente universitario italiano (Sant’Ambrogio di Torino 1918 – Sarasota, Florida, 2011). Figlio dell’attore e regista G. Zambuto, è stato uno dei primi doppiatori italiani e ha prestato [...] Hollywood. Nel 1962, però, si è ritirato dal mondo del cinema per concentrarsi sulla ricerca scientifica e sull’insegnamento: è stato docente e professore emerito di Ingegneria elettronica e dei computer presso il NewJersey Institute of Technology. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Aberdeen, Washington, 1945). Conseguito il PhD in fisica presso la Cornell University di Ithaca (1972), è stato ricercatore presso i Bell Laboratories di Murray Hill, nel NewJersey, [...] dove ha diretto il dipartimento di stato solido e basse temperature (1981-87). Dal 1987 è professore di fisica e di fisica applicata alla Stanford University. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Warwick, Dionne (propr. Marie Dionne Warrick). – Cantante statunitense (n. East Orange, NewJersey, 1940). Ha esordito nel panorama della musica leggera collaborando con B. Bacharach e H. David e affermandosi [...] in fortunati singoli, tra cui: Don't make me over (1962); Anyone who had a heart (1964); Walk on by (1964); Message to Michael (1966); I say a little prayer (1967). Grazie alle sue straordinarie doti ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista (East Windsor, Connecticut, 1703 - Princeton 1758). Pastore a Northampton, nel 1750, in seguito a dissenso con i fedeli sulle condizioni per ammettere il fedele alla comunione, si recò [...] missionario fra gli Indiani. Nel 1757 fu nominato presidente del New-Jersey College. L'interesse per i problemi filosofico-teologici fu in E. precocissimo; sotto l'influsso di Newton e del platonismo di R. Cudworth, ma più di A. Collier, E. elaborò ...
Leggi Tutto
Industriale e filantropo (Richford, New York, 1839 - Ormond Beach, Florida, 1937). Nel 1870 fondò la Standard oil company per la raffinazione, il trasporto e il commercio del petrolio. In seguito al controllo [...] sciolto (1892) in base alla legge Sherman contro i monopolî. Ricostituito nel 1899 come Standard oil company of NewJersey, fu sciolto di nuovo dalla corte suprema: in seguito, vennero costituite numerose società indipendenti. Negli ultimi 30 anni ...
Leggi Tutto
Fisico (Albany, New York, 1797 - Washington 1878); uno dei pionieri dell'elettromagnetismo, fu dapprima apprendista orologiaio e orefice; attratto dalla fisica, entrò all'Accademia di Albany, dove divenne [...] prof. di matematica e fisica (1826), indi (1832) al College of NewJersey (attuale univ. di Princeton), infine (1846) segretario della Smithsonian Institution; socio corrispondente straniero dei Lincei (1866). Compì numerose ricerche di ...
Leggi Tutto
Matematico svizzero naturalizzato statunitense (La Chaux-de-Fonds 1923 - Princeton, NewJersey, 2003). Laureatosi presso la Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1947) e dal 1957 prof. all'Institute [...] for advanced study di Princeton, si è occupato di topologia algebrica, gruppi di Lie, teoria dell'omologia. A lui si deve la teoria dei gruppi algebrici su una varietà che ha permesso il successivo sviluppo ...
Leggi Tutto
Ingegnere civile (Sciaffusa 1879 - New York 1965). Di famiglia svizzera, si laureò a Zurigo nel 1902 e si trasferì poi negli USA. Fu dapprima coadiutore di G. Lindenthal nella costruzione di alcuni grandi [...] 1930 al 1937. Tornato libero professionista nel 1939, progettò e diresse la costruzione di numerosi ponti e strade a New York e nel NewJersey. L'ultima sua opera (1964) fu il Verrazzano-Narrows Bridge, che collega Brooklyn con la Staten Island, il ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore statunitense (Rocky Mount, Carolina del Nord, 1917 - Weehawken, NewJersey, 1982). Distintosi all'inizio degli anni Quaranta tra i primi sperimentatori del be-bop, poi dal 1947 al [...] 1972 leader di piccole formazioni, M. si segnalò per la capacità di tradurre un certo retaggio del jazz classico (la tecnica stride, lo stile dei pianisti di Harlem degli anni Venti) in una musica dai ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...