Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] Torino 1972).
Hyman, R., Ferner, A. (a cura di), New frontiers in European industrial relations, Oxford 1994.
Jacobs, A.T.J.M., The law of strikes and lock-outs, in Comparative labour law and industrial relations in industrialized market economies (a ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] guerra mondiale, tra i conservatori e il Labour Party, d’ispirazione socialista e tradizionalmente contiguo crisi abbia potuto colpire la terza piazza finanziaria del mondo, dopo New York e Tokyo. All’indomani del proprio insediamento, nel giugno ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] specie nelle aree urbane. Secondo l’ILO (International Labour Organization), un terzo dei lavoratori dei paesi a Foreign acquisitions of land in developing countries. Risks, opportunities and new actors, «Qa» Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 2. ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , H.C., Singelmann, J., The transformation of the U.S. labour force: the interaction of industry and occupation, in "Politics and society", Theories of economic growth (a cura di B.F. Hoselitz), New York 1960.
Kaldor, N., Causes of the slow rate of ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] poor, but so many. The story of self-employed women in India, New York 2006.
Altri femminismi. Corpi, culture, lavoro, a cura di T. Rights/Equality/PDF_CDEG(2006)15_E.pdf;
International labour office, Breaking through the glass ceiling. Women in ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] dall'ONU (v. ONU, 1957 ss.; v. International Labour Office, 1971) si può calcolare che la quantità di beni D.W., Economics growth 1947-73. An international comparison, in New developments in productivity measurement and analysis (a cura di J. Kendrick ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] necessari interventi tecnici) che sussiste tra i due sistemi agricoli (capital e labour intensive): per produrre un grammo di proteina da animali in allevamenti intensivi nello Stato di New York occorre una superficie di terreno di 0,135 m2 all'anno ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] , in Saggi, Bologna 1986.
Stigler, G.J., The division of labour is limited by the extent of the market, in "Journal of political Milano 1971).
Stigler, G.J., The theory of price, New York 1966.
Stigler, G.J., The organization of industry, Chicago ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] , quando gli scienziati lavoravano con l'International Labour Organisation e la commissione sugli standard nutrizionali della sottesi alle unità sanitarie dimostrative già sperimentate a New York. Le fondazioni consideravano le dimostrazioni come ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] e governo inglese contro i lavoratori, 24 luglio, p. 3; I ‘Labour Leaders’, 4 agosto, pp. 1 s.). A Londra Sraffa entrò in contatto trasferirsi a New York, dove gli era stato nel frattempo attribuito un incarico di insegnamento alla New school for ...
Leggi Tutto
pro-ogm
(pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm non...