• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [60]
Storia [35]
Geografia [26]
America [31]
Arti visive [30]
Archeologia [27]
Cinema [25]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Letteratura [16]

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] i campi di Nigger Creek (Limestone County), di Mexico e Tehuacana, i quali traggono la loro principale produzione R. F. Bacon e W. A. Hamor, The American petroleum industry, New York 1916; D. T. Day, Handbook of the petrol industry, ivi 1922 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] , Die Firngrenze in Amerika, namentlich in Südamerika und Mexico, in Wiss. Veröffentl. d. Verein für Erdk., der Kordillere, Stoccarda 1923; J. Bowmann, Desert Trails of Atacama, New York 1924; id., Iles humaines dans les Andes centrales, in Brunhes ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

MAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYA Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] sono state messe in evidenza da P. Radin. Bibl.: Opere generali: H. J. Spinden, Ancient Civilisations of Mexico and Central America, New York 1922; H. Beuchat, Manuel d'archéologie américaine, Parigi 1912; G. V. Callegari, L'antico Messico, Rovereto ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – FRANCISCO DE MONTEJO – HONDURAS BRITANNICO – SERPENTE A SONAGLI – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (Mysterious skin, 2004), R. Rodriguez (Once upon a time in Mexico, 2003, C'era una volta in Messico; Sin city, 2005, codiretto la nuova regia di T. Malick dopo un lungo silenzio: The new world (2005). Il successo ottenuto da M. Moore con Bowling for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (Mysterious skin, 2004), R. Rodriguez (Once upon a time in Mexico, 2003, C'era una volta in Messico; Sin city, 2005, codiretto la nuova regia di T. Malick dopo un lungo silenzio: The new world (2005). Il successo ottenuto da M. Moore con Bowling for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEATRO Mario Verdone Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Harlem, l'Apollo Theatre. Un autore italiano residente a New York, non recepito con sufficiente interesse nel paese d' gruppi teatrali chicanos e latino-americani, ha avuto suoi festival a Mexico C. e alle piramidi di Teodihuan e Tajin. Un American ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POSTO DELLE FRAGOLE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] in periodo muto, i film di Flaherty; quindi l'incompiuto ¡Que viva México! (1932) di S.M. Ejzenštejn, Man of Aran (1934; L'uomo R.M. Barsam, Nonfiction film. A critical history, New York 1973, Bloomington-Indianapolis 1992; E. Barnouw, Documentary. ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Peñaranda, Bogotá 1986; R. Dix, The politics of Colombia, New York 1987; C. Gonzáles Posso, Movimientos sociales y políticos en 1946; G. Giraldo Jaramillo, La pintura en Colombia, Ciudad de México-Buenos Aires 1948; F. Gil Tovar, Trayecto y signo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

CALIFORNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] York 1915. Per il periodo spagnolo e delle missioni: J. B. Richman, California under Spain und Mexico 1535-1847, New York 1911; Z. Engelhardt, The Missions and Missionaries in California, voll. 4, San Francisco 1908-15; G. W. James, In and out of the ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JUAN RODRÍGUEZ CABRILLO – RIVOLUZIONE MESSICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFORNIA (3)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] 1973, Hong Kong 19702. India: Who's who of Indian writers, New Dehli 1961; India who's who, ivi 1969; Dictionary of national . Inguíniz, Bibliografia biografica mexicana, ivi 1969 ("Series bibliográfica Mexico" 5); M. Alisky, Who's who in Mexican ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DISTRICT OF COLUMBIA – THÉATRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali