Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] nel 1852. Quasi di fronte a Q., è l’Isle of Orleans congiunta da ponti alla città.
Sul luogo in cui sorge la , a S, con gli USA e con le province canadesi dell’Ontario e del New Brunswick, e, a O, con la provincia dell’Ontario e le baie di James ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Savoia nelle lotte della famiglia ducale, a Milano fra Sforza e Orléans, a Napoli fra gli Aragonesi e gli Angioini, a Roma fra de l'architecture, Parigi 1911; A. K. Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, voll. 3.
Arte romanica e gotica: L. de ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] i suoi privilegi da Gregorio IX già nel 1233. A Orléans sussisteva da secoli una scuola: ma lo studium generale . Da vedere inoltre: C. H. Haskins, The rise of Universities, New York 1923; id., The Renaissance of the twelfth century, Cambridge 1927, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nel 1801), in modo che Parigi viene superata per popolazione soltanto da New York e da Londra. Come densità Parigi è invece di gran lunga da parte dei familiari del re indignato di trasferire a Orléans la sede del regno.
Dal 1328 al 1515, epoca ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 1910; H. Whitney, Hunting with the Eskimos, New York 1910; R. Tjäder, Big Game in Africa, New York 1910; B. L. Kennion, Sport and Life in the Further Himalaya, Edimburgo 1910; Ph. d'Orléans, Chasses et chasseurs arctiques, Parigi 1911; P. Cunisset ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ricostituire l'organizzazione riprendendo le linee d'anteguerra: la New York-Amburgo dapprima; quella del Plata poi; indi la satura di spirito ascetico, o cavalleresche: Guglielmo d'Orléans (Wilhelm von Orlens), o dell'antichità classica: Alessandro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Merriman, The rise of the Spanish empire in the old world and in the new, New York 1918 segg.
A) Carlo V. - Cronisti e biografi. - A Elisabeth Farnese, Londra 1892; M. Danvila Collado, Luisa de Orleans y Luis I, Madrid 1902; A. Danvila, Fernando VI y ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Revue des Musées et Collections archéologiques, Digione 1928; id., New views on the relations of the Aegean and the North Balkans re, i cui dominî si accentravano intorno a Parigi e ad Orléans, rimaneva pur sempre uno, e non il maggiore, fra i grandi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1855-1924) e C.H. Brent (1862-1929), arcivescovo di New York, il quale fu poi chiamato a presiedere le riunioni. A Giovanni XIV (983-984). Sotto Giovanni XV (985-996), Arnolfo d'Orléans nel concilio di Verzy (991) proclama che l'indegnità morale dei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Durante l'assedio di Novara, ad opera di Luigi d'Orléans (1495) 20-25.000 Svizzeri passavano le Alpi per accorrere Torino 1903; R. C. Brooks, Government and Politics of Switzerland, New York 1927. - Varî autori svizzeri nel libro La vie juridique des ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...