MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] art today, al Museum of Contemporary Hispanic Art (Mocha) di New York nel 1988, e Imágenes de México. La contribución de México 1879) di Tamariz, e il padiglione messicano all'Esposizione di Nuova Orleans (1874) di J. R. Ibarra. Le opere dell'italiano ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] für Erdkundeunterricht, X (1958), pp. 97-106; L. A. Orleans, The recent growth of China's urban population, in Geogr. Review
La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] l'arricchiscono continuamente. Meravigliosa fu la galleria d'Orléans, venduta in Inghilterra al tempo della rivoluzione. Gliptoteca Ny-Carlsberg per l'arte classica, il Metropolitan Museum di New York e quello di Boston e altri minori. Una sezione a ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] si vanno temperando, sia in Occidente col terzo concilio di Orléans, sia in Oriente dove il sinodo Trullano (692) . Amoroso, Lezioni di economia matematica, Bologna 1921; I. Fisher, The rate of interest, New York 1907; id., The Theory of Interest ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] che venga usato anche per velocità fino a 100 km/h; sulla rete New York-Central questo limite è stato da qualche anno portato a 120 km/h , come nei locomotori 1-D-i della linea Parigi-Orléans-Vierzon elettrificata nel 1925 a 1500 Volt. Da alcuni anni ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , Opera omnia, Norimberga 1496, Parigi 1516, Venezia 1591, Orléans 1674; Alano di Lilla, Regulae seu Maximae theologicae, in Patrol capitoli del volume di A. B. Bruce, Apologetics, New York 1892; O. Zöckler, Geschichte der Apologie des Christentums ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Le Monnier il Giovane, legatore del duca di Orléans. Per Luigi XVI e Maria Antonietta lavorarono Jean Colombo, Il legatore di libri, Torino 1913; A. Bailey, Library bookbinding, New York 1916; G. G. Giannini, Il dilettante legatore di libri, 2ª ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] ampio uso ne fu fatto per es. nell'assedio di Orléans, nel 1428, per incendiare macchine e installazioni da guerra degli J. M. J. Knoy e J. W. H. Uytenbogaart, Ballistics of the future, New York e Londra 1946; J. Barkley Rosser, R. R. Newton e G. L. ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e in Inghilterra quelle di Fleury (ora in parte divisa fra Orléans, Berna e Leida), di Corbie (nuclei principali a Parigi e a per un verso o l'altro preziosi, si trovano riuniti a New York nella Pierpont Morgan Library.
V. anche bibbia; bibliografia; ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] per iniziativa privata e le prime furono fondate da commercianti belgi, inglesi e francesi rispettivamente a New York (1867), Parigi (1872), Nuova Orléans e Lima (1878), precorrendo un movimento generale che ebbe inizio dopo il 1880, si allargò nei ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...