FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] si conosce il bellissimo modello in terracotta datato 1702 (Sotheby's, New York, 6 giugno 1994, n. 101).
Un ritratto femminile in , il Delfino, Filippo II d'Orléans, Charles, duca di Berry e Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, realizzate fra ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] di Caen, Falaise (1207), il castello nuovo di Rouen, Orléans, Laon (1204-1212) e Péronne. F. puntò anche 141-194; The Year 1200, II, A Background Survey, a cura di F.Deuchler, New York 1970; G.S. Wright, A Royal Tomb Program in the Reign of St. Louis ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] abside dell'oratorio privato di Teodulfo, vescovo di Orléans, il significato simbolico dell'a. si collega The Synagogue (The Excavations at Dura Europos. Final Report, 8, 1), New Haven 1956; C. Cecchelli, I mosaici della Basilica di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] Bezaleel, l'artefice dell'arca dell'alleanza veterotestamentaria (Teodulfo di Orléans, Carm., XXV; MGH., Poëtae, I, 2, 1881), , s.v. Einhard, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, III, Berlin-New York 19892, pp. 20-22; F.Knöpp, T. Ludwig, O ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] chiesa della Magdalena (Guarigione del beato Reginaldo d'Orléans e Apparizione della Vergine al monaco di Soriano), i particolari della vita quotidiana (Maria bambina, 1631 circa, New York, Metropolitan Museum, e San Pietroburgo, Ermitage).
Il ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore danese (Copenaghen 1938 - ivi 2018). Laureato in scienze naturali e geologia, ha partecipato a spedizioni in Groenlandia, in America Centrale e al circolo polare artico. Ha frequentato [...] -Aubrais, nell'ambito del progetto di opere d'arte del tramway di Orléans (2001) e Opera per Torino, a Torino, in largo Orbassano, -2005); più recentemente, ha disegnato i costumi per il Romeo e Giulietta rappresentato dal New York City Ballet (2007). ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro , a cura di G.M. Radke, catalogo della mostra (Atlanta-Los Angeles), New Heaven-London 2009, pp. 15-61, in partic. pp. 49-59.
78 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] che Gerberto tratteggia per bocca del vescovo Arnolfo d'Orléans alla sinodo gallicana di Saint-Basle (991) è ancora 1978; O.J. Brendel, Prolegomena to the Study of Roman Art, New Haven-London 1979 (trad. it. Introduzione sull'arte romana, a cura ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] aniconiche eseguite per Teodulfo (m. nell'821), vescovo di Orléans (798-817) e poi abate di Fleury (Rotili, 1978 Aedward le Rei (Cambridge, Univ. Lib., Ee.3.59) e un'Apocalisse (New York, Pierp. Morgan Lib., M.524) - e a Salisbury - per es ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] France e conservato nella chiesa di Saint-Aignan a Orléans; l'acquamanile in forma di busto virile, con artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), New York 1992; B. Oismüller, Il ricamo con perle di Joannis, in La ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...