Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a NewOrleans (1815). Presidente [...] , comandò vittoriose azioni contro la tribù Creek (1813-14). Nominato generale, conquistò Pensacola (1814), batté gli Inglesi a NewOrleans (1815), e diresse le azioni contro le tribù dei Seminoles (1818). Eletto governatore della Florida (1821), fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833 - Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, eletto senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S. G. Cleveland, che sconfisse [...] per la vertenza sui diritti di pesca nel Mare di Bering. Compose l'incidente diplomatico per il linciaggio di alcuni Italiani detenuti a NewOrleans. Per la sua intransigenza nella controversia per le tariffe doganali nel 1892 non fu rieletto. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] . N, si può parlare di un clima mediterraneo. Lungo il Golfo del Messico si sentono decisamente le influenze tropicali: abbondanti piogge (NewOrleans, 1600 mm) in quasi tutto l’anno ed estati molto calde. I venti spirano da nord in inverno e da sud ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] con flussi che si innestano dal bacino mediterraneo, Marsiglia, Genova e Barcellona; sulla costa americana, New York e NewOrleans. Importanza decrescente ha il fascio medio-atlantico convergente sul Canale di Panama e ormai principalmente alimentato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e uomo d'arme statunitense (Deerfield, New Hampshire, 1818 - Washington 1893). Iniziata la vita politica nelle file del partito democratico a Lowell nel Massachusetts, partecipò come maggior [...] generale alla guerra civile nelle file dei nordisti: come comandante militare di NewOrleans agì con durezza e severità tanto da essere trasferito. Lasciato l'esercito e passato al partito repubblicano, fu deputato al Congresso dal 1866 al 1878 e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] . Il trascinarsi della guerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali quando l'uragano Katrina colpì in agosto NewOrleans e una vasta area della costa del Golfo del Messico, provocando oltre 1000 morti e circa un milione di ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] in occasione del processo Palizzolo. Ma nel 1909 a Palermo, in piazza Marina, sarà assassinato J. Petrosino, il poliziotto di NewOrleans venuto a indagare in Sicilia sul vertice della m. italo-americana. Il ponte Sicilia-USA già in quegli anni è ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Serres, Ariège, 1762 - Parigi 1845). Ecclesiastico eletto alla Convenzione (1792), estraneo alle lotte dei partiti, votò per la morte di Luigi XVI e si segnalò soprattutto nel comitato [...] con la Restaurazione dall'Institut de France, di cui era stato fra i primi organizzatori, e quindi esiliato per la legge contro i regicidi, dal 1816 visse negli USA dove fu preside dell'università di NewOrleans prima di far ritorno in patria (1834). ...
Leggi Tutto
Pirata di origine francese, stabilitosi prima del 1809 a NewOrleans insieme al fratello Pierre. Intorno al 1810 era a capo di un'organizzazione di fuorilegge e trafficanti di schiavi, le cui navi trovavano [...] degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. Nel 1814 ufficiali della marina britannica gli proposero di unirsi a loro per attaccare NewOrleans ma L. ne rivelò i piani agli Americani: sebbene questi avessero distrutto la base di Barataria, i fratelli L ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale (Macharavieja, Málaga, 1746 - Tacuchaya, Messico, 1794); nel 1776 prese il comando delle truppe spagnole nella Luisiana e fu nominato governatore della regione. Aprì il porto di New [...] Orleans al libero commercio. Favorevole agli insorti fin dalla prima fase della Rivoluzione nordamericana, dopo lo scoppio della guerra tra la Spagna e l'Inghilterra (1779) si impadronì di Bâton Rouge, Natchez (1779), Mobile (1780) e Pensacola (1781 ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...