(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] nella periferia di Buenos Aires. Queste opere richiamano i complessi inglesi di Sheffield e l'architettura delle NewTowns.
I numerosi scambi culturali, corsi, conferenze e la diffusione internazionale delle idee architettoniche, in particolare tra ...
Leggi Tutto
GIBBERD, Frederick
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 7 gennaio 1908 a Coventry. Laureatosi presso la scuola di Birmingham, sin dall'inizio della sua attività aderì al movimento moderno, esplicando [...] esercitando evidenti influenze sull'impostazione urbanistica delle new-towns inglesi. Lo stile dignitoso e corretto della and village, Londra 1953; F. Yorke e F. Gibberd, The modern flat, Londra 1953.
Bibl.: E. Mills, The new architecture in G. B ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] stessa problematica s'inseriscono i Civic Centres, cioè le nuove sedi polifunzionali realizzate in gran quantità sia nelle newtowns che nelle grandi città. Il centro di Cumbernauld (progettato nel 1955 da H. Wilson) in questo senso costituisce ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] un architetto-urbanista che ha arricchito la sua vasta produzione teorica con progetti per una mezza dozzina di newtowns e con la realizzazione di più di cinquanta edifici. Una mobilità professionale impressionante attraverso paesi e culture spesso ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] all'esclusiva dominanza dei poli metropolitani di Londra e delle black counties; la dimensione demografica di gran parte delle newtowns (superiore sempre alle 50.000 unità e vicina spesso alle 100.000) e la distanza dalle cinture suburbane, sempre ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] di documentazione per una lettura stratigrafica dell'elevato, ivi, pp. 249-279; D. Friedman, Florentine NewTowns. Urban Design in the Late Middle Ages, New York 1988; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; D. Manacorda, E ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] abbiano sviluppato in modo organico un qualche tipo di progetto di grande insieme urbano (salvo alcuni sporadici casi come le newtowns intorno a Shanghai); sembra, anzi, di sicuro a causa del vertiginoso sviluppo, che si siano limitate a cercare di ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] Architekturgeschichte, 2), Berlin 1964; E.A. Gutkind, International History of City Development, 8 voll., New York-London 1964-1972; M. Beresford, NewTowns of the Middle Ages. Town Plantation in England, Wales and Gascony, London 1967; E. Guidoni ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] , Filippo Brunelleschi. The cupola of S. Maria del Fiore, London 1980, ad indicem; D. Friedman, Florentine newtowns: urban design in the late Middle Ages, New York-Cambridge, MA-London 1988, pp. 156 s.; G. Rocchi - A. Bebber - R. Franchi - L. Giorgi ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] , pp. 5-16; M.J. Luxembourg, Damazan. La bastide médiévale de Château-Comtal, Buret-sur-Baïse 1966; M. Beresford, NewTowns of the Middle Age. Town Plantation in England, Wales and Gascony, London 1967; C. Higounet, La grange de Vaulerent. Structure ...
Leggi Tutto