Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Enhancement of electron impact ionization in a super lattice: a new avalanche photodiode with a large ionization rates ratio, in ., Kurz, H., Köhler, K., Coherent submillimeter-wave emission from Bloch oscillations in a semiconductor superlattice, in ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , Leipzig 1939.
Mott, N. F., Elements of wave mechanics, Cambridge 1962.
Pauli, W., Die allgemeinen Prinzipien Group theory and its application to the quantum theory of atomic spectra, New York 1959.
Wigner, E. P., On hidden variables and quantum ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] si chiama, per la sua origine ondulatoria, wave noise in contrapposizione all'ineliminabile quantum noise di Englewood Cliffs, N. J., 1970.
Zadeh, L. A., Polak, E., System theory, New York 1969.
Zworykin, V. K., Morton, G. A., Ramberg, E. G., Hillier ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] a cura di G.C. Quarton, T. Melnechuk e F. O. Schmitt), New York 1967, pp. 6-24.
Bogue, J. Y., Rosenberg, H., The J., Stämpfli, R., Tasaki, I., The role of the potential wave spreading along the myelinated nerve fiber in excitation and contraction, in ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] .
Bergmann, L., Der Ultraschall und seine Anwendung in Wissenschaft und Technik, Berlin 1954.
Brillouin, L., Wave propagation and group velocity, New York 1960.
Busnel, R. G., Animal sonar systems. Biology and bionics, Nato Advanced Study Institute ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 1967, II, pp. 135-140.
Coleman, B. D., Gurtin, M. E., Herrera, R. I., Truesdell, Cl. A., Wave propagation in dissipative materials. A reprint of five memoirs, New York 1965.
Coleman, B. D., Markovitz, H., Noll, W., Viscometric flows of simple fluids ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] dei risultati.
Una nuova teoria del colore
Nel trattato New theory about light and colours, pubblicato nel 1672, 1973: Shapiro, Alan E., Kinematic optics. A study of the wave theory in the seventeenth century, "Archive for history of exact sciences ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] vari chilometri). I rivelatori LIGO (Laser interferometer gravitational-wave observatory, costruito negli Stati Uniti da una collaborazione
Dyson 1988: Dyson, Freeman J., Infinite in all directions, New York, London, Harper and Row, 1988 (trad. it.: ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] Held, H. W. Leibowitze e H. L. Teubner), Berlin-New York 1978, pp. 39-66.
Maffei, L., Campbell, F. A., Signal transmission along retinal roads and the origin of the electroretinographic a-wave, in ‟Nature", 1969, CCXXIII, pp. 201-205.
Polyak, S., ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] sleep mechanisms (a cura di O. Petre-Quadens e J. D. Schlag), New York-London 1974, pp. 33-49.
Buser, P., Viala, G., Analyse J. R., Koski, G., Fench, V., Induction of slow wave sleep by a factor released into cerebrospinal fluid (CSF) during sleep ...
Leggi Tutto
new wave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...