Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] si propaga verso l'elicotrema. Quest'onda progressiva (traveling wave) è rappresentata nella flg. 8C: la parte di membrana stimulus, in Handbook of experimental psychology (a cura di S.S. Stevens), New York 1951, rist. 1958, pp. 958-1142.
Ranke, O.F., ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , 428-431.
PUGET, lL., LEGER, A. (1989) A new component ofthe interstellar matter - Small grains and large aromatic molecules. Annual (1995, Tucson, Ariz.), CD: twenty-five years of millimeter-wave spectroscopy, Latter, W.B., Radford, S.J.E., Jewell, ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] voI. 16, a c. di Hecht B., Wallace M.K., Prance G.T., New York, Plenum Press, pp. 1-52.
BIEBRICHER, C.K., EIGEN, M. (1988 Acad. Sci. USA, 85, 5913-5917.
FISHER, R. (1994) The wave of advance of advantageous genes. Ann. Eugenics, 7, 355-369.
HAMMING, ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] pp. 4177-4184.
Gardiner, C. W., Handbook of stochastic methods, New York 19902.
Gilbert, R. G., Hahn, H.-S., Ortoleva, O., Zykov, V., Müller, S. C., Control of spiral-wave dynamics in active media by periodic modulation of excitability, in ‟Nature", ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] della meccanica ondulatoria (M. Klein, Einstein and the wave particle duality in The natural philosopher, Waltham, Mass., 1964 phenomena (a cura di C. Domb, M. S. Green), vol. I, New York 1972, pp. 7-109.
Hagedorn, R., Observations on the π+→r+→ ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] Marco - Seno, Lorenzo, Physical modeling by directly solving wave PDE, in: Proceedings of International computer music conference, 1954: von Helmholtz, Hermann, On the sensation of tone, New York, Dover, 1954.
Tavola I
La percezione dei suoni
Le ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] nervoso centrale sono l'induzione del sonno slow wave (letteralmente, onda lenta) e dell'anoressia. M., MANTOVANI, A., COLOTTA, F. (1995) Cloning and characterization of a new isoform of the interleukin-I receptor antagonist. J. Exp. Med., 182, 623- ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] chilometri). I rivelatori LIGO (Laser interferometer gravitational-wave observatory), costruiti negli Stati Uniti da una 1986).
Weinberg 1992: Weinberg, Steven, Dreams of a final theory, New York, Pantheon, 1992 (trad. it.: Il sogno dell'unità dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] fa giorno, 1968 – e il teatro civile del second wave di David Hare o Trevor Griffiths. Ultimo, sconcertante prodotto della drammaturgia "di costume" britannica è il teatro dei new angry young men: Sarah Kane – Dannati, 1995 –, Mark ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] pp. 541-552.
Hartree 1928: Hartree, Douglas R., The wave mechanics of an atom with a son-Coulomb centralfield, "Proceedings of . 765-783.
Roothaan 1951: Roothaan, Clemens C.J., New developments in molecular orbital theory, "Review of modern physics", ...
Leggi Tutto
new wave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...