La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] 1967), che con il suo ‘uovo abitabile’ denominato Wave UFO (2003) conduce i visitatori in uno spazio di E. De Cecco, G. Romano, Milano 2002.
J. Butler, Undoing gender, New York-London 2004 (trad. it. La disfatta del genere, Roma 2006).
H. Foster, ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] Ortoleva 1992: Ortoleva, Peter J., Nonlinear chemical waves, Chichester-New York, Wiley, 1992.
Pugh 1986: Pugh, Spenser- Schell Zykov, Victor - Müller, Stefan C., Control of spiral-wave dynamics in active media by periodic modulation of excitability, ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] film processes II, edited by John L. Vossen, Werner Kern, New York, Academic Press, 1991, pp. 133-176.
Elwell, Scheel 1975 Maurizio - Carrà, Sergio, From sand to integrated circuits and optical wave-guides, "La chimica e l'industria, 81, 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] Germani (1978) Authoritarianism, Fascism and National Populism, New Brunswick.
M. Graziano (2012) Geopolitica della della democrazia, Milano 1994.
S. Huntington (1991) The Third Wave: Democratization in the Late 20th Century, Norman.
E. Lacau (2005 ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] Alice P., Physical chemistry of surfaces, 6. ed., New York-Chichester, Wiley, 1997.
Ardizzone 1999: Ardizzone, Silvia Carrà, Sergio, From sand to integrated circuits and optical wave-guides. An overview of not traditional applications of chemical ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] , Davidson 1993: Smoot, George - Davidson, Keay, Wrinkles in time, New York, Morrow, 1993 (trad. it.: Nelle pieghe del tempo, Milano Spergel, David N., First year Wilkinson micro-wave anisotropy probe (WMAP) observations: determination of cosmological ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] all'onda (che talora è detta anche gravitational wave). Di conseguenza si può pensare al maremoto come , Gerassimos A. - Imamura, Fumihiko, A proposal for a new tsunami intensity scale, in: Proceedings of the International Tsunami Symposium 2001 ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] vol. 130, pp. 509 s.; On the electrical oscillations of very short wave-length, in Philosophical magazine, s. 7, 1932, vol. 13, pp. durante un soggiorno, nel 1938, alla Columbia University di New York, dove collaborò con Isidor Rabi e con Norman ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] delle joint ventures: fenomeno del resto tipico di tutta la new economy di rete. Il connubio cinema-Internet non consente ancora nuove alla distribuzione. Siti come quello di Videography o Next Wave Film, sono portali che mettono al corrente e ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] crisis of democracy (1975; trad. it. 1977). Negli anni Novanta H. ha pubblicato alcuni importanti lavori tra cui The third wave. Democratization in the late twentieth century (1991; trad. it. 1995) e il più noto e discusso The clash of civilization ...
Leggi Tutto
new wave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...