• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [42]
Cinema [34]
Fisica [31]
Musica [25]
Chimica [10]
Scienze politiche [5]
Medicina [9]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Chimica fisica [5]

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

THAILANDIA. Libera D'Alessandro Paola Salvatori Matteo Marelli – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] (o derive) dell’immagine filmica, ormai capace di abbracciare in sé diversi regimi di scrittura e di rappresentazione. Altro interprete della new wave thai è Pen-ek Ratanaruang che con Ruang rak noi nid mahasan (2003, noto con il titolo Last life in ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – CORTE COSTITUZIONALE – YINGLUCK SHINAWATRA – ASIA SUD-ORIENTALE – THAKSIN SHINAWATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione [...] l’unico modo di fare film» (Dodo Dayao, sceneggiatore, regista di Violator, 2014, in Philippine new wave, http://www. acrossasiaff.org/philippine-new-wave/). Altrettanto estremo nelle scelte formali, ma non così intransigente come Khavn in merito al ... Leggi Tutto
TAGS: BENIGNO AQUINO III – ASIA SUD-ORIENTALE – FERDINAND MARCOS – CINEMA DIGITALE – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

INDIE ROCK

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDIE ROCK. Daniela Amenta – Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] mondiale. – Diverse le caratteristiche della scena indie staunitense: suoni più ruvidi, cupi, con chiare citazioni garage-punk o new wave. A New York si sono formati sia gli Strokes sia gli Interpol, eterni rivali di successo e pionieri del genere ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – ARCTIC MONKEYS – GRAN BRETAGNA – BARACK OBAMA – BRUNORI SAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE ROCK (1)
Mostra Tutti

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy Antonio Lanza Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917. Adolescente, iniziò a [...] trumpet of them all (con B. Golson) e A portrait of Duke Ellington (1960), An electrifying evening (1961), The New Continent (1962) e The Dizzy Gillespie Quintet (1964); New Wave (1962), in cui si cimenta con la bossa nova; Something old, something ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – DUKE ELLINGTON – ROY ELDRIDGE – CONTRABBASSO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] che tra il 1956 e il 1964 pubblica in ordine libri su New York, Roma, Tokyo e Mosca. Nel lavoro di Klein sono in monotype e linotype. Weingart e altri pionieri di questa new wave tipografica (figure importanti negli Stati Uniti sono D. Friedman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] alimentata dalla rivoluzione informatica degli anni Ottanta del 20° sec., che guarda alla tecnologia non più con l'ostilità della New wave, ma (su basi anarchiche e nichiliste) come a una risorsa con cui contrastare il potere. Tra i suoi temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ITO, Toyo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITO, Toyo Gianni Celestini Architetto coreano, nato a Seul il 1° giugno 1941. Ha studiato architettura in Giappone, laureandosi presso il Department of architecture dell'università di Tokyo nel 1965. [...] giapponese della cultura di Parigi (1990); Japan Air Lines ticket counter nei principali scali aerei di tutto il mondo (1991). Bibl.: A new wave of Japanese architecture, a cura di K. Frampton, Toyo Ito White U, in The Japan Architect, aprile 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JAPAN AIR LINES – MINNEAPOLIS – COPENAGHEN – ROTTERDAM – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITO, Toyo (2)
Mostra Tutti

WEIR, Peter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Weir, Peter (propr. Peter Lindsay) Marzia G. Lea Pacella Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] cari a W., il conflitto irrisolvibile fra cultura (razionalità opprimente) e natura (l'orrorifica fascinazione). Con The last wave (1977; L'ultima onda) W. ha focalizzato invece l'attenzione sullo scontro fra mondi culturali diversi, analizzando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – ALESSANDRIA – DARDANELLI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIR, Peter (3)
Mostra Tutti

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] la possibile distinzione tra significante e significato, secondo gli insegnamenti dei maestri della ricerca semiotica. Per la corrente della New Wave, ci limitiamo a citare uno dei più noti interpreti, Wolfgang Weingart, un tedesco che ha insegnato a ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasile Enzo Sallustro Cinematografia La nascita del cinema L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] tutti i modelli precostituiti: fu un cinema non omologato, sperimentale e indipendente anche rispetto alla Nouvelle vague, alla New Wave, al Free Cinema o alla cecoslovacca Nová Vlna. La nuova generazione di cineasti realizzò un cinema che parlava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO CARLOS GOMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
new wave
new wave ‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
nouvelle vague 〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali