Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] 40° anniversario del Festival di Cannes e gran premio al Festival di Mosca. Meno convinta fu l'accoglienza all'ultimo film di F., La dopo, Rimini 1996.
P. Mazursky, Show me the magic, NewYork 1999.
G. Angelucci, Federico F., Cava de' Tirreni 2000. ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] sognante e lirica, che emerge in David (Orso d'oro al Festival di Berlino del 1979) o in Dear Mr. Wonderful (1982; , München-London-NewYork-Paris 1992.
Der Film der weimarer Republik, hrsg. G. Gandert, Berlin-NewYork 1993.
Schermi germanici ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] e l'eco doveva arrivare fino a NewYork ‒ i film di Elvira Notari per la Film Dora, modellati sulla forma di teatro popolare o comunque fatti conoscere da un pubblico non solo 'da festival' (per es. Silvio Soldini e Gianluca Maria Tavarelli). Esordi ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] una retrospettiva del Museum of Modern Art di NewYork del 1939: The nonfiction film: from uninterpreted fact to documentary, o ancora, del cinema di Venezia dedicata al d. e soprattutto il Festival dei popoli di Firenze, fondato nel 1960. L'evidente ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] de la Presse Cinématographique) al Festival internazionale del film di Cannes, il Premio Stampa estera a Monica Vitti in Italia, l'importante Premio del circolo dei critici cinematografici di NewYork per il miglior film straniero, ex aequo con La ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Gassman, 1981, p. 110), dove recitò in film come La donna più bella del mondo di di Jean Anouilh e un nuovo Oreste per il festival delle Nazioni a Parigi (1957, a Roma nel capo (Roma), Memorie (Milano e NewYork) e One Man Show (Barcellona, ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] letterario. Nel 1951 Sjöberg vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes con Fröken Julie (La notte del piacere), eccellente guerra mondiale), Lund 1979.
A. Kwiatkowski, Swedish film classics, NewYork 1983.
P. Cowie, Swedish cinema, from Ingeborg ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] NewYork 1975.
J. Mellen, The waves at Genji's door ‒ Japan through its cinema, NewYork 1976.
A. Bock, Japanese film directors, NewYork toge (1990; L'aculeo della morte), film premiato al Festival di Cannes sull'inevitabile slittamento verso la ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Incom n. 02105 del 4 agosto 1961), Chiari partì per NewYork, dove rimase per alcuni mesi impegnato con il già citato The regista bolognese avrebbe poi realizzato su questa amara storia il filmFestival (1996), in cui la figura di Chiari è adombrata ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] ha continuato a mietere successi, presentando al festival di Cannes, nel 2001, un film sugli ultimi mesi di vita di Lenin Soviet cinema in transition, Princeton (NJ) 1992.
A.M. Lawton, Kinoglasnost: Soviet cinema in our time, Cambridge-NewYork 1992. ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....