MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Marsigli’s Europe 1680-1730. The life and times of L.F. Marsigli soldier and virtuoso, New Haven-London 1994; M. Cavazza, I due -203; L’immagine del Settecento. Da L.F. M. a Benedetto XIV, a cura di D. Biagi Maino, Torino-NewYork 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] 1952.
C.G. Starr, The Origins of Greek Civilization, NewYork 1961.
V.R.d’A. Desborough, The Last Mycenaeans and Fagerström, Greek Iron Age Architecture: Development through Changing Times, Goteborg 1988.
T. Schattner, Griechische Hausmodelle, Berlin ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] Phillips e R.S. Cohen), Boston 1990.
Newton, S.M., Couture and society, in "Times literary supplement", 1976, 12.
Packard, V., The status seekers, NewYork 1959.
Richardson, J., Kroeber, A.L., Three centuries of women's dress fashion: a quantitative ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] in Universals in linguistic theory, edited by E. Bach & R.T. Harms, NewYork, Holt, Rinehart and Winston, pp. 1-88 (trad. it. Il caso del University Press.
Vendler, Zeno (1967), Verbs and times, in Id., Linguistics in philosophy, Ithaca, Cornell ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] (1936; Il giardino di Allah) di Richard Boleslawski, Modern times (1936; Tempi moderni) di Charlie Chaplin, Fury (1936; , censorship, and the production Code from 1920 to the 1960s, NewYork 1990.
L. Jacobs, The wages of sin: censorship and the ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Bibl.: F. Crisp, Mediaeval Gardens, 2 voll., NewYork 1924 (19662); E. Castelnuovo, Un pittore italiano A.U. Pope, P. Ackerman, Gardens, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] , 1983, pp. 766-773.
Christianson 1984: Christianson, Gale E., In the presence of the Creator. Isaac Newton and his times, NewYork, Free Press; London, Collier Macmillan, 1984.
Clendinnen 1991: Clendinnen, Inga, Aztecs. An interpretation, Cambridge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] breve viaggio e altre storie, Milano 2012.
Bibliografia
Baconianism, «Times literary supplement», 1968, 67, p. 833.
G. Boas, 1982, pp. 236-37.
F. Yates, Bacon’s Magic, «NewYork review of books», 29.2.1968.
C. Schmitt, motivazione dell’assegnazione ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] The Opus maius, a cura di J.H. Bridges, London 1897 (NewYork-Frankfurt a. M. 19643); id., Moralis philosophia, a cura di Grabmann, Der heilige Albert der Grosse, München 1932; Beda. His Life, Times and Writings, a cura di A.H. Thomson, Oxford 1935; A ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] W., A bibliography of shintō in western languages, from the oldest times till 1952, Tokyo 1953.
Grapard, A., Shintō, in Kodansha . 225-245.
Tyler, R., The miracles of the Kasuga deity, NewYork 1990.
Tyler, S., The cult of Kasuga seen through its art, ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...