• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [795]
Musica [51]
Biografie [229]
Arti visive [92]
Cinema [77]
Storia [62]
Archeologia [56]
Letteratura [48]
Comunicazione [45]
Temi generali [41]
Diritto [31]

BERNACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNACCHI, Antonio Maria Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] v. Indice, p. 1058); [Ch. Burney], An eighteenth. Century musical Tour…, London-New York 1959, I, p. 153; II, pp. 106, 115; N. Flower, G. F. Handel. His personality and his times,London 1959, pp. 180, 199, 204; G. Abraham, Handel. A Symposium, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – ANNIBALE PIO FABRI – FAUSTINA BORDONI – AMADIGI DI GAULA – CARLO BROSCHI

GROSSI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana) Augusto Petacchi Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] from a thorough-bass, London 1931, pp. 9-11; Music of earlier times (13th century to Bach), a cura di J. Wolf, New York 1946, p. 117; L. Schrade, Monteverdi: creator of modern music, New York 1950, p. 164; D. Arnold, Giovanni Croce and the concertato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] ), Münster (Bischöfliches Priesterseminar, Santini-Bibliothek), New York (coll. privata di Laurence Libin), Oxford (1997), pp. 105-186; P. Allsop, A. Corelli: "new Orpheus of our times", Oxford 1999, ad ind.; T. Chirico, Il fondo Campello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

CAFARO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale Raoul Meloncelli Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 361; J. S. Sainsbury, A Dict. of Musicians from the Earliest Times, I, New York 1966, p. 127; A. Mondolfi-Bossarelli, P. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Supplement (Bru-Col), Kassel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – GIACOMO TRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio * Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] .; W. B. Squire, Tre giorni son che Nina, in Musical Times, 1° apr. 1899; O. G. Sonneck, C. Bertoldo, Bertoldino Bertoldo and Ninette à la cour, in MiscellaneousStudies in thehistory of music. New York 1921, pp. 112-21, 161ss.; G. Radiciotti, Chi è l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – RINALDO DA CAPUA – FRANCESCO CIAMPI – BRITISH MUSEUM – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Vincenzo Legrenzio (1)
Mostra Tutti

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino Alberto Pironti Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] N. Flower, Georg Frideric Handel [sic]. His Personality and his Times, London 1954, passim (v. Indice,pp. 397 s.); Handel Tour in France and Italy…, a cura di P. A. Scholes, London-New York-Toronto 1959, I, p. 157; II, …in Central Europe and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANELLO, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio MMeloncelli Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] A. B., in Collectanea Historiae Musicae, I, Florentiae 1953, pp. 165-170; A. Yorke-Long, Music at Court, London 1954, pp. 44 s., 47 s.; A. Damerini, G from Earliest Times, II, New York 1968, p. 19; F. B. Emery, The Violin Concerto, I, New York 1969, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VIOLONCELLO – HILDESHEIM – STOCCARDA – AMSTERDAM

GARLAND, Judy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garland, Judy Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] of the rainbow; with Judy Garland on the dawn patrol, New York 1970. A. DiOrio Jr, Little girl lost: the life and hard times of Judy Garland, New Rochelle (NY) 1974. J. Juneau, Judy Garland, New York 1974 (trad. it. Milano 1985). D. Dahl, B. Kehoe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – JOHN CASSAVETES – BUSBY BERKELEY – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARLAND, Judy (1)
Mostra Tutti

JARRE, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarre, Maurice Ermanno Comuzio Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] (1970; La figlia di Ryan) di D. Lean, The life and times of judge Roy Bean (1972; L'uomo dai sette capestri) di John Huston 1993, 45, pp. 4-8. F. Karlin, Listening to movies, New York 1994. V.J. Francillon, Film composers guide, Los Angeles 1996. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – INGEGNERIA MECCANICA – JOHN FRANKENHEIMER – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRE, Maurice (1)
Mostra Tutti

CASTROVILLARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTROVILLARI, Daniele Ariella Lanfranchi Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] J. S. Sainsbury, A Diction. of Musicians from the earliest times, I, London 1825, p. 139; G. Schilling. Encycl. , p. 1474; F. Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras, I, New York 1969, pp. 105, 249; P. Caselli, Catalogo delle opere-liriche pubblicate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
plurisposato
plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali