METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] ., Paris 1879; A. Martini, Manuale di metrologia, Torino 1883; F.W. Clarke, Weights, Measures and Money of All Nations, NewYork 1888; L.C. Bleibtren, Handbuch der Münz- Maass- und Gewichtskunde, Stuttgart 1893; A. Lejeune, Monnaies, poids et mesures ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] , Oxford 1982, pp. 637-670; The Codex Benedictus. An Eleventh Century Lectionary from Monte Cassino, a cura di P. Meyvaert, NewYork-Zürich 1982; P. Mayo, Art Historical Introduction, ivi, pp. 33-57; H.E.J. Cowdrey, The Age of Abbot Desiderius ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] e l'incendio della Biblioteca di Alessandria, BSAA 21, 1925, pp. 58-77.
M.S. Briggs, Muhammadan Architecture in Egypt and Palestine, NewYork 1974.
M. Asin Palacios, El Faro de Alejandria, Al-Andalus 1, 1933, pp. 241-292.
E. Combe, Le Fort Qāyt Bāy à ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] 9, 1935, pp. 1-9.
Id., Tunis et Kairouan, Paris 1937.
K. A. C. Creswell, Early Muslim architecture, II, Oxford 1940 (NewYork 19792).
G. Marçais, L. Poinssot, Objets kairouanais, du IXe au XIIIe siècle, Notes et Documents 11, 1948, 1, pp. 11-364; 12 ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di Giustiniano sul limes orientale: monumenti e fonti, "The 17th International Byzantine Congress. Major Papers. Washington 1986", New Rochelle-NewYork 1986, pp. 237-263.
Id., Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'impero, Spoleto 1988, pp. 54-56 ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] München, 2), München 1962 (19812); M. Weinberger, The Chair of Dagobert, in Essays in Memory of Karl Lehmann, NewYork 1964, pp. 375-382; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia. Catalogo, Spoleto ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] di Nonnberg (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 15904), di Michaelbeuren (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 8272) e di St. Peter (NewYork, Pierp. Morgan Lib., 781) e il Libro delle Pericopi della biblioteca di corte (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 15713 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Romanica, 8), Milano 1987; T. Garton, Early Romanesque Sculpture in Apulia (Outstanding Theses from the Courtauld Institute of Art), NewYork-London 1987, pp. 285-286; A. Del Sordo, Toponomastica brindisina. Il centro storico, Fasano 1988; P. Belli D ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 333-359.
B. Arrhenius, s.v. Cloisonné-Technik, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, V, Berlin-NewYork 1984, pp. 30-34.
Id., Merovingian Garnet Jewellery, Stockholm 1985. ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] (oggi si trovano divisi fra musei di tutto il mondo, ma il nucleo principale è al Metropolitan Museum di NewYork).
L'episodio degli affreschi di Boscoreale suscitò una grande impressione nell'opinione pubblica; perciò, spinta anche dall'esigenza di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...