MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] . St., LXVIII, 1948, pp. 20-21; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, pp. 43, 45, 49, 54; R. D. Barnett, Oriental Influences in Archaic Greek Art, in The Aegean and the Near East (Studies Presented to H. Goldman), NewYork 1956.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] , p. 69; L. J. Elferink, Lekythos, Amsterdam 1934; G. M. A. Richter - M.Milne, Names and Shapes of Greek Vases, NewYork 1935; E. Buschor, Grab eines attischen Mädchens, 1931; 2a ed., Monaco 1941; A. Bruckner, Friedhof am Eidanos, Berlino 1909, p. 70 ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] 'area del tempio delle Tavole Palatine, Campagne Soc. Magna Grecia, 1926-27, p. 63; S. P. Noe, The Coinage of Metapontum, NewYork 1927, 1931; P. C. Sestieri, Campagna di Scavi (Metaponto), in Not. Scavi, 1940, p. 51; id., Note sull'arte di Metaponto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] per la diffusione della cultura italiana e nel 1924 insegnò letteratura e storia dell'arte alla Columbia University di NewYork. Nel 1925 ebbe inizio, tardivamente, la sua carriera nell'amministrazione: fu assunto dal ministero delle Colonie come ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] : J. D. Beazley, Red-fig., p. 835, n. 1o (O. è rappresentato come citaredo; cfr. Schol. Plat., Rep., 399 E). 4. Specchio bronzeo greco; NewYork, Metropolitan Museum of Art, n. 14.130.4, fine del IV sec. a. C.: G. M. A. Richter, Handbook of the Greek ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] Dheri Excavation, 1963 and 1964, Seasons, in Ancient Pakistan, II, 1965-66, pp. 17-214; M. Wheeler, Flames over Persepolis, NewYork 1968. Su rinvenimenti casuali di monete: H. L. Haughton, in Numismatic Chronicle, V s., XX, 1940, pp. 123-6. Sulle ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] i sumerologi e i semitisti.
Nel 1979 Pettinato pubblicò il volume Ebla. Un impero inciso nell’argilla (uscito anche a NewYork nel 1981) per informare il mondo della scienza e un vasto pubblico della straordinaria portata degli Archivi reali di Ebla ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] bronzetto di Adernò, il bronzetto, cosiddetto Adorante, di NewYork, l'erma del Discobolo Ludovisi, il torso di , Parigi 1954, p. 111 ss.; G. M. A. Richter, Sculpt. and Sculptors, New Haven 1950, p. 199 ss.; S. Stucchi, in Bull. Com., LXXV, 1953-55, ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] de l'architecture, I, Parigi 1943, (rist.), p. 321 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra-NewYork 1950, p. 164 ss.; K. A. Rhomaios, Κέραμοι τῆς Καλυδώνος, Atene 1951; S. Stucchi, Nova introduttiva sulle correzioni ottiche ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] è accanto un giovinetto (il suo simbolo, o Gesù imberbe secondo un'antica redazione non bene interpretata?). Nel codice di NewYork, Morgan Library M 748, gli è accanto una figura di giovane pensoso, in una composizione che ricorda quella del Poeta ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...