COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] a cura di J. Garms, Rom-Wien 1972, ad Ind.; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini Documents and Inventories of Art, NewYork 1975, ad Ind.; P. A. Orlandi, Abecedario pittor., Bologna 1704, pp. 240 s.; N. Pio, Le vite di pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] 1961 risalgono i primi Olii che presentò ad "Arte e contemplazione" a palazzo Grassi a Venezia e alla Martha Jakson Gallery di NewYork. La metropoli americana gli ispirò la serie dei Metalli, a cui lavorò fino al 1965, esposti nel 1962 a Torino all ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Nazionale di Firenze; il Satiro seduto che beve (Vienna, Kunsthist. Mus.);il Satiro con calamaio e candeliere (collezione Frick, NewYork). Tali pezzi si distinguono non solo per la qualità della concezione, ma anche per l'estrema cura con cui sono ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] a Gorizia 1973-74), Milano 1973, pp. 74-79; Christie's Review of the Season 1973, London-NewYork 1974, p. 248 (una miniatura); Christie's Review…1974, NewYork 1974, pp. 96, 259; Louis XV… (catal.), Paris 1974, ad Indicem;G. F. Viviani, La villa nel ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] -44, 51-57; N. Rasmo, Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, ad Indicem; M.J. Zucker, in The illustrated Bartsch, XV, NewYork 1984, pp. 31-38; E. Chini, Aspetti dell'attività di M. E a Trento: gli affreschi al Buonconsiglio e i dipinti di tema ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a Filadelfia (1887); ad Antonio Meucci a Staten Island, NewYork (1923); a Traiano e Decebalo a Cluj, Romania (1927); ai caduti nella guerra mondiale in Alessandria d'Egitto (1924) e ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Grande, lasciando un dipinto in cui forse si può riconoscere la sua ultima opera in assoluto, il S. Simeone (NewYork, coll. Robert e Bertina Suida Manning), indubbiamente ispirato al patrono della chiesa e stilisticamente fervido di echi futuri che ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] V., in Painting in Renaissance Siena 1420-1500 (catal.), a cura di K. Christiansen - L.B. Kanter - C.B. Strehlke, NewYork 1988, pp. 291-299; S. Marinelli, Seguito alla "Miniatura veronese del Rinascimento", in Verona illustrata, II (1989), pp. 53-59 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] , London 1947, pp. 205-207, 229, 253, 258; D.C. Shorr, The Christ Child in devotional images in Italy during the XIV century, NewYork 1954, pp. 53, 75, 110 s., 116, 120, 169, 180; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, pp. 20 s., 43 s ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] mesi dell'anno dopo, tre altre mostre, tra le quali l'"Exhibition of modem Italian art" alla Grand Central Art Gallery di NewYork, che fu poi presentata in altre importanti città statunitensi. Qui il F. espose nove recenti opere, tra cui i dipinti ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...