CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] , scritto per Giovanni II Bentivoglio nel 1497 (M. Harrsen-G. K. Boyce, Medieval and Renaissance Manuscripts..., NewYork 1953, p. 47). Il problema attributivo della decorazione di S. Cecilia è stato ripreso e impostato in termini nuovi da R. Longhi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] sino al 1889. Durante il soggiorno ligure realizzò alcune opere di tema venstico-sociale, quali Emigranti (terracotta, NewYork, coll. priv.), ispiratogli dalla vista dell'imbarco degli emigranti dal porto, e Diseredato (Millesimo, coll. priv.), che ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] 1991, pp. 168, 339-343; G. Labrot, Collections of paintings in Naples (1600-1780), in Italian inventories, I, Munich-London-NewYork-Paris 1992, p. 507; E. Nappi, Notizie dai documenti ined. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, in Ricerche sul ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] personale al palazzo dei Diamanti a Ferrara, oltre a quelle presso la galleria Rondanini di Roma e la Light gallery di NewYork, dove espose il ciclo Still life. L'invito del direttore della Polaroid international di Amsterdam, nel 1980 e nel 1981, a ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] Francesco in Zara, in Riv. dalmatica, XXIV, 1 (1943), pp. 44 ss.; H. e E. Tietze, The drawings of the Venetian painters, NewYork 1944, pp. 59 ss.; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Musei di Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), p. 210 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] 1973, p. 52; Il Monte dei Paschi di Siena…,Siena 1891, p. 205; B. Berenson, The Central Italian Painters of the Renaissance, NewYork-London 1897, pp. 55, 134 s.; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 226 ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] stessa); M. P. Cazzullo, La scuola toscana dei Macchiaioli, Firenze 1948, pp. 171-176; E. Somaré, Pittori italiani dell'Ottocento, NewYork 1949, pp. 71 s.; G. Castelfranco, Pittori ital. del secondo Ottocento, Roma 1952, pp. 35 s.; P. D'Ancona, La ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] bellissimo, non finito; Ercole a cavallo (Modena, Pinacoteca Estense); due telamoni reggistemmi (Vaduz, Coll. Liechtenstein e NewYork, coll. Frick); Ercole pomario (Londra, Victoria and Albert Museum; un altro Ercole già nel Kaiser Friedrich Museum ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] (1931), pp. 21 s.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 142 s.; G. H. Edgell, A History of Sienese Painting, NewYork 1932, pp. 83 n. 20, 145, 157 s.; C.Brandi, La Regia Pinac. di Siena, Roma 1933, pp. 54 s.; B. Berenson ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] a Londra presso la casaChristie's (28 giugno 1949, n. 143); un S. Antonio fra due vescovi nel Metropolitan Museum di NewYork(cfr. Cincinnati ArtMuseum, The Lehman Coll. [catal.], Cincinnati 1959, p. 17) e una Madonna col Bambino nel Museo di Pisa (n ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...