GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] dall'analisi stilistica delle pitture conservatesi in S. Lorenzo indussero Parronchi ad attribuire a G. la Madonna Davis (NewYork, Metropolitan Museum), una Annunciazione (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum) e, in via ipotetica, il S ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] Lasareff, la Madonna con Bambino della collezione Straus di NewYork e, dal Garrison (1947), la Madonna con , Florence 1949, pp. 12, 187, 231 e passim; Id., Towards a new history of early Lucchese Painting, in The Art Bulletin, XXXIII (1951), pp. ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] . Pure del 1510 è il piccolo, delizioso trittico del museo Poldi Pezzoli a Milano, cui s'avvicina quello ora a NewYork (collezione Friedsam), come anche la Sacra Famiglia della Galleria Borghese a Roma, del 1511, mentre prossime a queste opere ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] 49 s. del catal.; Pistoia, 1928: Prima mostra provinciale d'arte) e anche internazionali (a Lipsia, Londra, a NewYork, Los Angeles, Madrid, Parigi), e le sue incisioni vennero acquistate da collezionisti privati e gallerie pubbliche. Basti ricordare ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] giovanile.
Il C. si spense a Napoli il 23 giugno del 1936.
Fonti e Bibl.: W. Ashton Rollins, Hist. of Modern Ital. Art, NewYork 1900, p. 607; V. Pica, L'arte mondiale alla VI Esposiz. di Venezia, Bergamo 1905, p. 141; L. Callari, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] di B., Udine 1962; P. Damiani, G. B. B., Udine 1962; R. P. Wunder,Extravagant drawings of the eighteenth cent., NewYork 1962, v. Indice; [Id.],Architecture and ornament drawings..., Ann Arbor 1965, nn. 102-106; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] d'argento. È del 1901, e firmato, l'originalissimo scrittoio inscritto in una struttura rettangolare arieggiante costruzioni orientali (NewYork, Metropolitan Museum of Art, E. C. Moore Fund.: vedi Bull. ofthe Metropol. Museum, XXVIII[1969], p. 64 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] , sono la Natività Frascione (Zeri, in The Connoisseur, 1956, dicembre), la Predica del Battista della collez. Kress di NewYork (Suida, 1959) e gli affreschi in terra verde (Annunciazione e Storie di eremiti), di recente scoperti nel castello di ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] . Martinelli, Paesisti romani dell'Ottocento, Roma 1963, p. 59; R. J. M. Olson, Ital. 19th century drawings and watercolors (catal.), NewYork 1976, n. 65; M. Marini Il gran libro della natura (catal.), Roma 1977, p. 99; M. Fagiolo-M. Marini, Costume ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] quadro di A. C., in Natura ed arte, VII (1897-98), pp. 806 ss.; A. R. Willard, Hist. of Modern Italian Art, London-NewYork 1898, pp. 409, 430-433, 441; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi, in Arte antica senese, il (1905), p. 554; [Id], Lettere intime ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...