PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] a cura di G. Beltramini, Venezia 2010; P. and his legacy. A transatlantic journey, a cura di C. Hind - I. Murray (catal., NewYork et alibi), Venezia 2010; P.: materiali, tecniche, restauri. In onore di Renato Cevese, a cura di M. Piana - U. Soragni ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 191-194 (attribuzione non convincente); Old master and 19th century drawings, Christie's, NewYork, 22 genn. 2004, p. 57; E. Schleier, G. L.: l'"Addio di Rinaldo ad Armida", in Porro & C., Asta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] positivamente dagli storici moderni dell'architettura militare (H. De La Croix, Military considerations in city planning: fortifications, NewYork 1972, p. 43; S. Pepper - N. Adams, Fire arms and fortifications, Chigago-London 1986, pp. 21, 28 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , in Art the ape of Nature. Studies in honor of H.W. Janson, a cura di M. Barasch - L. Freeman Sandler - P. Egan, NewYork 1981, pp. 171-192; V. Fontana, Quando i "proti" veneziani cambiarono stile, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 248-250; D. Lewis ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , Atti…, Firenze 1979; J.T. Paoletti, The Siena baptistery font. A study of an early Renaissance collaborative program 1416-1434, NewYork-London 1979, pp. 9 s., 14-38; L. G. nel suo tempo.Atti,… 1978, Firenze 1980; S. Euler Künsemüller, Bildgestalt ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] per la storia dell'arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Vicenza 1976; C. Kolb Lewis, The villa Giustinian at Roncade, NewYork-London 1977, pp. 74-97; A. Markham Schulz, The Giustiniani chapel and the art of the Lombardo, in Antichità viva, 1977, n ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] possibile avanzare alcuna attribuzione (ibid., pp. 78 s.). Il riferimento al L. di un altro busto di Giovanna di Laval (NewYork, collezione Michael Hall) da parte di Kruft (1995, pp. 80 s., 376 s., ignorato da Damianaki, 2000) non sembra accettabile ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] del barocco, Torino 1967; R. Pommer, Eighteenth-century architecture in Piedmont. The open structures of J., Alfieri and Vittone, NewYork-London 1967; V. Viale, I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti della Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , G. a Siena, in Romanesque and Gothic art. Studies in Western art. Acts of the Twentieth International Congress of the history of art, NewYork 1961, I, Princeton 1963, pp. 183-197; Id., Dante e l'arte del suo tempo, in Dante, a cura di U. Parricchi ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , in Ipittori bergamaschi. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 211 ss.; H. Glasser, Artists' contracts of the early Renaissance, NewYork 1977, pp. 169-186, 318-343; M. T. Binaghi Olivari, Ifrancesi a Milano (1499-1525): artifigurative e moda, in ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...