DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di A. da Messina a Palazzolo Acreide, in L'Arte, IX (1906), p. 452; B. Berenson, The North Italian Painters of the Renaissance, NewYork-London 1907, pp. 443-50; E. Brunelli, Un quadro di A. da Messina nella Pinacoteca di Palermo, in L'Arte, X (1907 ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] da un Angelo annunciante (Salisburgo, abbazia di St. Peter) e due tavole di ambiente benedettino, in coll. private a NewYork e Vienna (Bonsanti, 1969), da considerare ammirevoli pitture autografe; e una piccola Madonna a intaglio (Glasenbach presso ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 138 s., 144, 146 ss., 151 ss., 157, 161 s.; A. Ettlinger, Antonio und Piero Pollaiuolo, Oxford-NewYork 1978, pp. 15-21; G. Passavant, Beobachtungen am Silberkreuz des florentiner Baptisteriums, in Studien zum europäischen Kunsthandwerk. Festschrift ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] estremamente morbida nella resa delle superfici.
Nel 1746 eseguì La visita alla dama del Metropolitan Museum di NewYork. Nello stesso museo si trovano altre tre opere di simile impianto stilistico e tematico, e quindi presumibilmente prossime ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , augustinianism, and Michelangelo's mascoline women, in Neoplatonism and the arts, a cura di L. De Girolami Cheney - J. Hendrix, NewYork 2002, pp. 109-122; O. Pujmanová, The unknown Ecce Homo painted on stone in the National Gallery in Prague, in ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] ), pp. 19-26; E. Panofsky, The early history ofman in two cycles of paintings by P. di C., in Id., Studies in iconology (1939), NewYork 1972, pp. 33-67; R.L. Douglas, P. di C., Chicago 1946; M. Fossi, Mostra di disegni di Filippino Lippi e di P. di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] : le terrecotte della collezione Farsetti (catal., Roma), Venezia 1991, pp. 100-105, 130-133; S.F. Ostrow, in The Dictionary of art, London-NewYork 1996, XX, pp. 46-48; S. Zanuso, in Scultura del '600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 817 ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] àG. D., in Bull. de la Soc. de l'hist. de l'art français, 1973-74, pp. 75-85; M. Roethlisberger, G. D. ..., NewYork-London 1975; L. Salerno, La cronologia di G. D., in Études d'art français offertes à Ch. Sterling, Paris 1975, pp. 227-236; M.-N ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] V. Golzio, Docum. …nell'Arch. Chigi, Roma 1939, p. 302; Siena, sacrestia del duomo; altri esemplari al Metropolitan Museum di NewYork e nella vendita R. Lepke, a Berlino, 28 apr. 1931). è probabilmente connessa con quest'opera "una testa di creta di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Wittkower, Nati sotto Saturno, Torino 1968, pp. 135 ss., 192, 270, 306; I. Lavin, Bernini and the crossing of Saint Peter's, NewYork 1968, pp. 20 s., 25, 38 s.; V. Martinelli, Scultura italiana. Dal Manierismo al Rococò, Milano 1968, pp. 39 ss., 46 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...