COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] in passato raccolte sotto il nome di C., le attribuzioni si possono così rettificare: il trittico del Metropolitan Museum di NewYork, nonché il trittico di Firenze, collezione Loeser (Berenson, 1918) sembrano di un maestro senese intorno al 1400; la ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] modelli inventati da Filippo Lippi e dal Pesellino.
Fonti e Bibl.: B. Berenson, The Florentine painters of the Renaissance, NewYork - London 1900, pp. 132-134; G. Poggi, Una tavola di Pier Francesco Fiorentino nella Collegiata di Empoli, in Rivista ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] ., p. 205). Nel 1937 espose con successo un gruppo di disegni alla mostra allestita al Metropolitan Museum di NewYork dall'International Federation of business and professional women e, nel 1938, all'Esposizione internazionale disegni e cartoline di ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] in Mostra dei maestri di Brera (1776-1859), Milano 1975, pp. 151 s.; R. I. M. Olson, Italian19th Cent. Drawings... (catal.), NewYork 1976, n. 109 (copia da una Madonna del Boltraffio); M. T. Fiorio, in La Ca' Granda. Cinque secoli di storia e d'arte ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] culture and the history of sculpture in England and Italy c. 1700-1830, a cura di C. Sicca - A. Yarrington, London-NewYork 2000, pp. 156-173; Id., La scultura come impresa economica. La lobby dei carraresi a Roma tra la fine del Settecento e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] nel 1945 al Rotary Club di Bonne Terre (Missouri).
Le opere del periodo di prigionia narrano l’attracco al porto di NewYork (Crepuscolo d’estate a Manhattan, 1943, Eredi Peruzzi), i luoghi della clausura quotidiana e la malinconia dell’artista con ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883, p. 309; B. Berenson, North Italian painters of the Renaissance, NewYork-London 1907, pp. 236, 238; T. Borenius, A Catalogue of the paintings at Doughty House Richmond and elsewhere in ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] per la storia dell'arte senese, Siena 1898, p. 444; J.B. Shaw, Paintings by old masters at Christ Church, Oxford-London-NewYork 1967; A. Angelini, Da G. P. a Pietro di Francesco Orioli, in Prospettiva, 1982, n. 29, pp. 72-78; F. Sricchia Santoro ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] ), 193, pp. 44, 53; H. Saalman, The Bigallo: the oratory and residence of the Compagnia del Bigallo e della Misericordia in Florence, NewYork 1969, pp. 19-24, 53 s.; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, p. 66; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 388-402, figg. 131, 139-141; Drawings from NewYork collections. The 17th Century in Italy (catal.), NewYork 1967, p. 57 n. 75; P. Rosenberg, Une toile de Bernardo Cavallino au Musée des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...