LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] dedicati a vari minerali. Nel 1939 realizzò due fregi dipinti e a collage fotografico per il padiglione italiano della NewYork World's Fair. Nel 1940 fu alla Triennale delle Terre d'Oltremare di Napoli, dove verosimilmente realizzò pannelli per ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] Michele Cammarano.
Nel 1911 sposò l'avvocato Cesare Mancuso, con il quale soggiornò forse dapprima a Bari e quindi a NewYork. Nel 1912 si stabilì con il marito a Roma nel quartiere Prati, in via Virginio Orsini. Nel maggio del 1914 allestì ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 99-105; R. Offner - K. Steinweg, Corpus of Florentine painting, sect. 4, III, NewYork 1965, pp. 7-13; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, Firenze 1975, pp. 50-54, 68-71, 95-98 ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Miscellanea G. Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, p. 231; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian manuscripts in the P. Morgan Library, NewYork 1953, n. 95; M. Levi D'Ancona, Benedetto Padovano e B. B.…, in Commentari, XVIII (1967), pp. 21-42; M. Cionini ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , VIII (1959), pp. 457-461; A. Ghirardi, Bartolomeo Passerotti, in Nell’età di Correggio e dei Carracci (catal., Washington-NewYork, 1986-1987), Bologna 1986a, p. 181; Id., T. P., in Pittura bolognese del ’500, a cura di V. Fortunati Pietrantonio ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] , a partire dalle opere esposte alla rassegna "Nuove tendenze dell'arte italiana", organizzata da Lionello Venturi alla Rome-NewYork Art Foundation.
La svolta verso l'informale fu poi ribadita nella personale tenuta nel maggio del 1959 alla galleria ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] e datato. È inoltre riferibile a D. la tavola con la Madonna con il Bambino, già nella collezione Hurd di NewYork, firmata e datata 1308, che doveva costituire, originariamente, la parte centrale di un dossale basso simile a quello pisano del ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] degli argenti e Museo archeologico; Roma, Museo etrusco di Villa Giulia; Londra, British Museum; Vienna, Kunsthistorisches Museum; NewYork, Metropolitan Museum of art), ma in gran parte dispersa, è ben documentata dalle impronte in scagliola delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] messa in relazione per la prima volta con la pala con S. Caterina d'Alessandria e storie della collezione Hearst di NewYork, ipotizzando che ne fosse autore un pittore aretino attivo parallelamente al Maestro della S. Cecilia. Fu R. Longhi (1963) a ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] di Le Mondeillustré. Al Salon del 1894 presentò Le départ pour la prairie; nel 1899, Le cercle des patineurs (vendita Sotheby's, NewYork, 3 maggio 2000); e, nel 1902, La liseuse.
Nel 1904 il L. ritornò per breve tempo in Sicilia, a Catania, dove ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...