DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] ], I, Roma 1968, p. 169; A. Venturi, Storia d. arte ital., Milano 1906, p. 711; J. Wood Brown, The builders of Florence, NewYork 1907, pp. 183, 190, 305; K. Frey, in U. Thierne-E Becker, Künstierlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 295 s. (s. v. Benci ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] Bottari, I "Mesi" della cattedrale di S. Martinoin Lucca, in Le Arti, I (1938-1939), pp. 565 s.; C. R. Morey, Mediaeval Art, NewYork 1942, pp. 224 s.; V. Martinelli, B. pisano scultore, in Belle Arti, I (1948), nn. 5-6, pp. 272-297; A. Boeckler, Die ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] , nei Marmi di A. F. Doni.
Nel 1542 costruì un globo terrestre in bronzo, ora conservato presso la Hispanic Society of America di NewYork, dedicato a Marcello Gervini, che sarà poi papa Marcello II. Il globo ha un diametro di cm 39,4 e sul polo Nord ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] , s. l. 1968, p. 186; L. H. Heydenreich-W. Lotz, Architecture in Italy 1400-1600, London 1974, pp. 48, 62; E. D. Howe, The hospital of Santo Spirito and pope Sixtus IV, NewYork-London 1978, p. 70; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 388 s. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] di Parte guelfa a Firenze, in Critica d'arte, LVIII (1995), p. 70; J. Richards, in The Dictionary of art, XIX, NewYork 1996, p. 678; S. Weppelmann, Spinello Aretino und die toskanische Malerei des 14. Jahrhunderts, Firenze 2003, pp. 69, 71, 161, 276 ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Gandolfi, Bologna 1977, p. 163; The Illustrated Bartsch, XLI (19.1), Italian masters of the seventeenth century, a cura di J. Spike, NewYork 1981, pp. 11-132; F. Arisi - R. Arisi, S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1984, pp. 164, 198; D. De ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] il K. fu "assistant professor" per due anni.
Ma già nel 1937 il K. si trasferì con la moglie nello Stato di NewYork, a Poughkeepsie, dove insegnò storia dell'arte sino al 1952 nel Vassar College con un corpo insegnante di alto livello che si ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] G. G. e le sue lettere ai Remondini, Belluno 1996; S. Boorsch, Venetian prints and books in the age of Tiepolo (catal.), NewYork 1997, pp. 8-12, 39; A. Boschloo, The prints of the Remondinis. An attempt to reconstruct an eighteenth-century world of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] ), I (1961), pp. 4, 6-9, 16; J. Białostocki, The art of the Renaissance in Eastern Europe: Hungary, Bohemia, Poland, Ithaca-NewYork 1976, pp. 2, 18, 33 s., 45 s.; H. Kozakiewiczowa - S. Kozakiewiczowic, The Renaissance in Poland, Warsaw 1976, pp. 36 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] acquistato dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e nel 1939 esposto nel padiglione italiano della Fiera mondiale di NewYork.
Attraverso la Biennale di Venezia molte sue opere furono esposte all’estero: nel 1933 in Germania (itinerante) e a ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...