DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] 1943, pp. 10-20; A. Sartoris, Encyclopédie de l'architecture nouvelle, Milano 1948, pp. 310-317; G.Minoletti-R. Mariani-C. Perogalli, NewYork in Italy, in Architects Years Book, 3rd, London 1949, p. 117e passim; S. Giedion. CIAM. A decade of ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] duomo di Modena, in Ricerche di storia dell'arte, 1993, n. 49, pp. 67-74; L. Di Giacomo, in The Dictionary of art, XVIII, London-NewYork 1996, pp. 729 s.; P. Rossi, in Enc. dell'arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 499-505, s.v. Modena; W. Montorsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] Franchetti della Ca' d'oro di Venezia o ancora l'altra, battuta a un'asta della Christie's alcuni anni addietro (NewYork, 12 genn. 1978), animate da un più acceso goticismo che si può spiegare col giovanile martinismo di Giovanni.
Ancoraggio certo ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] 'opera formata da elementi angolari in ottone e resina nera che, in dimensioni maggiori, doveva decorare un edificio a NewYork progettato da M. Breuer (la struttura, rimasta allo stato progettuale, è stata acquistata dall'Hôtel delle nazioni di Roma ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] di un linguaggio miniaturistico specificamente ferrarese.
È forse da attribuire a G. un Libro d'ore della collezione Spencer (NewYork Public Library, 45), databile tra 1456 e il 1457; con certezza può entrare nel suo catalogo la decorazione eseguita ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] . Napoli a Vittorio Emanuele, in Natura ed arte, VI (1896-97), pp. 852-854; W.A. Rollins, History of modern Italian art, NewYork-Bombay 1898, pp. 159-163; O. Fava, La Pinacoteca di Capodimonte, in Natura ed arte, X (1900), pp. 355-360; D. Morelli ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] , Maestri ferraresi del Rinascimento, in L'Arte, VI (1903), p. 46;B. Berenson, North Italian Painters of the Renaissance, NewYork-London 1907, p. 276;E. Gardner, The Painters of the School of Ferrara, London 1911, p. 186; B. Berenson, Catalogue ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] un circolo culturale filofrancese.
Sono ascrivibili alla più tarda attività del L.: un Trompe-l'oeil con pappagallo e fichi (NewYork, Christie's Rockefeller Center, 13 ott. 2000), due Finti assi (Venezia, Semenzato, 14 apr. 2002, n. 264) e Finti ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] dell'Accademia, in L'Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, pp. 180 s.; M. Aronberg Lavin, Seventeenth century Barberini documents…, NewYork 1975, pp. 209 n. 154, 304 n. 265, 336 n. 1, 370 n. 182; A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi…, Oxford ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] Actes du Colloque, 1992, a cura di G. Toscano - J. Brunet, Besançon 1996, pp. 38 s.; Id., in The Dictionary of art, NewYork 1996, XX, pp. 144 s.; Libri a corte. Testi e immagini nella Napoli aragonese (catal.), Napoli 1997, ad ind.; T. Haffner, Die ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...