DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] , in Storia di Napoli, VI,2, Napoli 1970, p. 1340; J. Beart-R. Stampfle, Drawings from NewYork Collections, III, The Eighteenth Century in Italy (catal.), NewYork 1971, n. 49; R. Causa, La natura morta a Napoli nel Sei e Settecento, in Storia di ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] ), Padova (invitato più volte alle Biennali d'arte triveneta dal 1951 al 1969), Napoli (1961), Bologna (1964 e 1979), NewYork (1964), Roma (in particolare la IX Quadriennale nel 1965), Milano (la XXIV Biennale nazionale d'arte "Città di Milano" al ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] presso W. Oechslin) reca l'identica data 1725, ed è della stessa provenienza inglese del gruppo di disegni di NewYork, i quali - a parte alcune testimonianze nei fondi dei disegni architettonici a Windsor - costituiscono l'unica traccia sicura dell ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] Fonti e Bibl.: M. B. orafo, note manoscritte dei figlio Federico (1985, proprietà credi Buccellati); M. Di Lorenzo, Da Roma a NewYork l'impero del "Principe dei gioiellieri", in Il Parlamento italiano, VII (1959), n. 3-4, pp. 42 ss.; R. Bossaglia, I ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] volta l'aveva manifestato anche nei suoi dipinti di genere (si vedano la Mandria sperduta del 1881, ora in coll. priv. a NewYork, e I due cugini del Museo Civico di Piacenza).
Nel giugno 1932 una Mostra postuma fu organizzata a Piacenza presso l ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] .; C. v. Fabriczy, Die Heimath L. Lotto's, in Repert. f. Kunstwissenschaft, XI (1888), p. 206; B. Berenson Les peintures ital. de NewYork et de Boston, in Gazette des Beaux-arts, XV (1896), pp. 209-211; G. Biscaro, Per la storia delle belle arti in ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] , in Bollettino d'arte, XXXIV (1949), pp. 87-91; San Ludovico (in collaborazione con G. Poggi e L. Planiscig), NewYork 1949; Considerazioni sulla formazione delle patine e delle corrosioni sui bronzi antichi, in Studi etruschi, XXI (1950-1951), pp ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] Marzio e nella chiesa dell'Annunziatina; realizzarono anche opere pittoriche per la chiesa della Sacra Famiglia a La Rochelle (NewYork; cfr. documenti presso l'archivio Eroli) e per la cappella dei corazzieri nel palazzo del Quirinale. L'attività ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] ).
Pochissime sono le opere del B. oggi rintracciabili: un S. Giovanni Battista (1820) è ora al Metropolitan Museum di NewYork (gesso, Carrara, Accad. di Belle Arti); di una statua dell'Innocenza esistono più esemplari: a villa Carlotta a Cadenabbia ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] 1946, p. XLIX; R. Offner, A critical and historical Corpus of Fiorentine Painting. The Fourteenth Century, sect. III, vol. V, NewYork 1947, pp. 141-240; F. Zeri, Note su quadri italiani all'estero, I, Ricostruzione di un dossale di A. Nuzi, in ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...