ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] Scholderer, a cura di D. E. Rhodes, Mainz 1970, pp. 337-348; F. R. Goff, Incunabula in American libraries, NewYork 1973, ad Indicem; O. Mazal, Palaeographie und Palaeotypie. Zur Geschichte der Schrift im Zeitalter der Inkunabeln, Stuttgart 1984, pp ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] ; a tale proposito pubblicò gli articoli: Esiste la Cappella Sistina? La crisi del direttorato Perosi (in Progresso italo americano [NewYork], 6 nov. 1923); Il papa ed il coro della Cappella Sistina, La sconfessione delle tournées all'estero, Verso ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] les vivants, Paris 1935, trad. it. I sepolti vivi di Civitavecchia s.l. e s.d.; In the dungeons of Mussolini, NewYork 1936. Ha firmato come Ottavio Pastore invece Mindszenti: i documenti nascosti dal Vaticano, Milano 1949; Che cosa prepara l’America ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] s.; G. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna 1931, pp. 51 s.; J. Bloch, Venetian printers of Hebrew books, NewYork 1932, p. 11; G. Agnelli-G. Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, II, pp. 338 s.; Autori italiani ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] 1957) e una importante monografia Klee. La vie et l’œuvre (Paris 1957) edita poi in traduzione inglese (London 1957; NewYork 1957), tedesca (München 1958) e in italiano (Milano 1960).
Nel 1958 sposò la scultrice polacca Maria Rostkowska (non ebbero ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a NewYork nel 1872,e tentò [...] Felice, Giovanni Preziosi e le origini del fascismo,in Riv. stor. del socialismo, V (1962), pp. 495 s.; Dictionary of American Biography,NewYork 1943, 11, P. I. Sul fenomeno dei * boss" e dei banchieri utile il confronto con l'articolo di L. Einaudi ...
Leggi Tutto
FORTI, Enrico (Rigo)
Massimo Ceresa
Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] des XV. Jahrhunderts im Ausland, München 1924, p. 151; M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530, NewYork 1941, n. 2724; N.D. Evola, I "Miracoli della Vergine" e "Fiore di virtù" stampati a Messina nel Quattrocento, in La ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] Burger, The printers and publishers of the XV century, London 1902, p. 78; K. Haebler, Typenrepertorium derWiegendrucke, II, Leipzig-NewYork 1908, p. 203; Id., Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Ausland, München 1924, p. 132; D. Fava ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] sali alcalini.
Nel 1980, insieme a Carlo Caracciolo e Oscar Maestro, divenne editore del Progresso italo-americano, quotidiano di NewYork in lingua italiana fondato un secolo prima da Carlo Barsotti, che lo cedette nel 1986.
Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] dell'agenzia Magnum, D. ha ricevuto il César per il miglior documentario con Reporters (1980), NewYork, N.Y. (1986), ritratto molto personale di NewYork, realizzato girando quattro minuti al giorno per due mesi consecutivi, e Délits flagrants (1994 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...