Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] of the American economy, 1919-1929, Cambridge, Mass., 1941.
Leontief, W., The structure of the American economy, 1919-1939, NewYork 1951².
Leontief, W., The future of the world economy, Oxford 1977 (tr. it.: Il futuro dell'economia mondiale, Milano ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Convergence, in "Journal of political economy", 1992, C, 2, pp. 223-251.
Barro, R.J., Sala i Martin, X., Economic growth, NewYork 1995.
Bodo, G., Sestito, P., Le vie dello sviluppo, Bologna 1991.
Carlino, G., Mills, L.O., Are U.S. regional incomes ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] development, with special reference to Asia and Far East, Bangkok 1960.
United Nations, Planning for economic development, NewYork 1963.
Walinsky, J., The planning and execution of economic development: a non-technical guide for policy makers and ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] pp. 114-123.
Elbow, M. H., French corporative theory, 1789-1948. A chapter in the history of ideas, NewYork 1953.
Endrös, A., Entstehung und Entwicklung des Begriffs 'Körperschaft des öffentlichen Rechts', Wien-Köln-Graz 1985.
Fioravanti, M., Stato ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] nei giornali di fabbrica, Torino 1987.
Fitzpatrick, S., The cultural front, Ithaca, N.Y., 1992.
Ford, H., My life and work, NewYork 1923 (tr. it.: La mia vita e la mia opera, Bologna 1926).
Forslin, J., Sarapata, A., Whitehill, A.M., Automation and ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] R.H. Haveman e J. Margolis), Boston 1983.
Musgrave, R.A., Musgrave, P.B., Public finance in theory and practice, NewYork 1984.
Nalebuff, B., Zeckhauser, R.J., Pensions and the retirement decision, in Pensions, labor, and individual choice (a cura di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] and persistence, in "Cepal review", 1980, n. 11, pp. 115-134.
Schultz, T. W., The economic organization of agriculture, NewYork 1953.
Sen, A. K., Peasants and dualism with or without surplus labor, in "Journal of political economy", 1966, LXXIV, pp ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] S. Lombardini e A. Quadrio Curzio, Milano 1972, pp. 199-213).
Clark, J. B., The distribution of wealth, NewYork 1899.
Dagum, C., Gini ratio, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. II, London ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] , J.M., The theory of the rate of interest, in The lessons of monetary experience (a cura di A.D. Gayer), NewYork 1937.
Kregel, J.A., Sidney Weintraub's macrofoundations of microeconomics and the theory of distribution, in "Journal of post-Keynesian ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] a mezzo di merci, Torino 1960.
Sraffa, P., Saggi, Bologna 1986.
Sweezy, P.M., The theory of capitalist development, NewYork 1942 (tr. it.: La teoria dello sviluppo capitalistico, ed. rivista a cura di C. Napoleoni, Torino 1970).
Sylos Labini, P ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...