Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , D.L. e altri, The limits to growth, a report for the Club of Rome's project on the predicaments of mankind, NewYork-London 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Mill, J.S., Principles of political economy, 2 voll., London 1848 (tr ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] ⁸ (tr. it.: La teoria della concorrenza monopolistica, Firenze 1961).
Chamberlin, E.H., Towards a more general theory of value, NewYork 1957 (tr. it.: Verso una più generale teoria del valore, Torino 1960).
Clapham, J.H., Of empty economic boxes, in ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Science Foundation, Washington 1977.
Meadows, D.H., Meadows, D.L., Rander, J., Behrens, W.W., The limits of the growth, NewYork 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1974).
Newcomb, R., Copper: the future of the world industry, in ‟Metal ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] , A., Weiserbs, D. (a cura di), Evolution of the international and regional monetary system: essays in honour of Robert Triffin, NewYork 1991.
Suzuki, Y., Miyake, J., Okabe, M. (a cura di), The evolution of the international monetary system: how can ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] of rent, in "Metroeconomica", 1983, XXXV, 1-2, pp. 73-85.
Schumpeter, J.A., History of economic analysis, 3 voll., NewYork 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] Settlements), 70th annual report, Basel 2000.
Calori, R., Woot, P. de (a cura di), A European management model, NewYork 1994.
Cantwell, J. (a cura di), Multinational investment in modern Europe, Aldershot 1992.
Davies, S., Lyons, B., Industrial ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] préférence française pour le chômage, Fondation Saint Simon, 1994.
Reich, R., The work of nations, NewYork 1991.
Sassen, S., The global city, NewYork-London-Tokyo 1991.
Touraine, A., L'évolution du travail ouvrier aux Usines Renault, Paris 1955 (tr ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] unemployment, in "European economic review", 1987, XXXI, 1-2, pp. 288-295.
Brue, S.L., McConnell, C.R., Economics, NewYork 1990 (tr. it.: Economia, Milano 1994).
Brunetta, R., Economia del lavoro, Venezia 1981.
Brunetta, R., Schede di economia del ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] XXV, pp. 65-86.
Tobin, J., Commercial banks as creators of money, in Banking and monetary studies (a cura di D. Carson), NewYork 1963.
Tobin, J., On the efficiency of the financial system, in "Lloyd bank review", 1984, n. 153, pp. 1-15.
Vicarelli, F ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] 1953, vol. II, pp. 169-210.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), NewYork: Random House, Inc., 1937 (tr. it.: Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino: UTET, 1945).
Stigler ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...