Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] di P. Sacco e S. Zamagni), Bologna: Il Mulino, 2002, pp. 395-429.
Berle, A., The American economic republic, NewYork: Harcourt Brace & World, 1963 (tr. it.: La Repubblica economica americana, Milano: Edizioni di Comunità, 1966).
Borgonovi, E ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] ; M. Piore, C. Sabel, The second industrial divide: Possibilities for prosperities, NewYork, Basic Book, 1994.
M. Porter, The competitive advantage of nations, NewYork, MacMillan, 1990.
Lo sviluppo locale. Una indagine della Banca d’Italia sui ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] Politica economica e finanziaria).
Bibliografia
Dasgupta, P., Sen, A. K., Marglin, S. A., Guidelines for project evaluation, NewYork 1972.
FORMEZ (Centro di Formazione e Studi per il Mezzogiorno), L'analisi costi-benefici, Napoli 1976.
Graziani, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] pp. 355-409.
Classics in the theory of public finance (1958), ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London-NewYork 1994.
P. Bini, L’industrializzazione in Italia. Teorie economiche e ideologie dello sviluppo nel dibattito di fine Ottocento, «Il pensiero ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] assicurazioni in Italia (secc. XIV-XVI), I, Le fonti, Roma 1975, ad Ind.; F. Gies-J. Gies, Women in the Middle Ages, NewYork 1978, ad Indices; G. Pampaloni, Prato nella Rep. fiorentina, in Storia di Prato, II, Prato 1980, pp. 3-218; B. Dini, Una ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] M.D. Intriligator), Amsterdam-London 1971, pp. 133-164.
Mihram, G.A., Simulation: statistical foundation and methodology, NewYork 1972.
Naylor, T.H., Policy simulation experiments with macroeconometric models: the state of the art, in Frontiers of ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...]
Alpert, R., Pelton, N., The Intelsat global satellite system, American Institute of Aeronautics and Astronautics, NewYork 1984.
Carassa, F., Comunicazioni elettriche, Torino 1983.
Carassa, F., Telecommunications with satellites: the state of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] , L’état du monde: Giovanni Botero entre raison d’état et géopolitique, Génève 2009.
S.A. Reinert, Introduction ad A. Serra, A “Short treatise” on the wealth and poverty of nations (1613), ed. S.A. Reinert, London-NewYork-Delhi 2011, pp. 1-85. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] E. Bindi, 1° vol., Firenze 1852, pp. V-XLIX.
A.E. Monroe, Monetary theory before Adam Smith, Cambridge (Mass.) 1923 (rist. NewYork 1966).
J.-Y. Le Branchu, La théorie quantitative de la monnaie au XVIme siècle, «Revue d’économie politique», 1934, 48 ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] Problemi di microeconomia, a cura di W. Breit e H. Hochman, Milano 1971).
Stigler, G.J., The theory of price, NewYork 1966.
Stigler, G.J., The organization of industry, Chicago 1968.
Sylos Labini, P., Progresso tecnico e sviluppo ciclico, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...