Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] .
G. Caprara, Il libro dei voli spaziali, Milano 1984.
D. Shapland, M. Rycroft, Spacelab. Research in Earth orbit, Cambridge-NewYork 1984.
A. Scano, Spaziale, Medicina, in Enciclopedia medica italiana, 14° vol., Firenze 1987² e Aggiornamento i (1993 ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] ; J. Baker Miller, Le donne e la psicoanalisi, Torino 1976; S. Hite, The Hite report: a nationwide study of female sexuality, NewYork 1976; H. Kaplan, Le nuove terapie sessuali, Milano 1976; J. Gil, Corpo, in Enciclopedia Einaudi, 3, Torino 1978; G ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] , Computerized interpretation of the ECG, Londra 1980; D. Cargus, C. Vallbona, Computers and mathematical models in medicine, NewYork 1981; D. J. Fink, R. S. Galen, Probabilistic approaches to clinical decision support, in Computer aids to clinical ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] 1991, pp. 259-88; M.J. Kluger, The adaptive value of fever, in Fever: Basic mechanisms and management, a cura di P.A. Mackowiak, NewYork 1991, pp. 105-24; G.C. Nesse, G.C. Williams, The dawn of Darwinian medicine, in Q. Rev. Biol., 66 (1991), pp. 1 ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] , Hagerstown (Maryland)-San FranciscoLondra 1978; M. E. Brandstater, J. V. Basmajian, Stroke rehabilitation, Baltimora 1987; W. R. Hazzard, R. Andres, E. L. Bierman, J. P. Blass, Principles of geriatric medicine and gerontology, NewYork 19902. ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] 807-17; Stress and human health: analysis and implications of research, a cura di G. Elliot e C. Eisdorfer, NewYork 1982; D. Larson, Giving psychology away: the skills training paradigm, in Teaching psychological skills: Models for giving psychology ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] stimulation, in Genet. psychol. monthly, XXIII (1941), p. 143; R. M. Zingg, Wolf-children and feral man, NewYork 1942; H. Hanselmann, Einführung in die Heilpädagogik, Zurigo 1946; A. Rey, Étude des insuffisances psychologiques, Neuchâtel 1947; G ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] , Edimburgo 1990; Radiology of the eye and orbit, a cura di T.H. Newton e L.T. Bilanink, NewYork 1990; J.B. Eskridge, Clinical procedures in optometry, Filadelfia 1991; Evolution of microsurgery: meeting of the International Ophthalmic Microsurgery ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] National commission on orphan diseases. Executive summary and recommendations, Washington (D.C.) 1989.
J.M. Aase, Diagnostic dysmorphology, NewYork 1990.
Birth defects encyclopedia, ed. M.L. Buyse, Dover (Mass.) 1990.
A.M. Garber, No price too high ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] and action of animal, bacterial and plant toxins, Londra 1977; J. Jeljaszewics, T. Wadstrom, Bacterial toxins and cell membranes, NewYork 1978; D. Eaker, T. Wadstrom, Natural toxins, ivi 1980; J.L. Middlebrook, L.D. Kohn, Receptor - mediated binding ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...