Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] si rifà alla storia dell'umanità e all'appartenenza al genere umano.
Bibliografia
A. Adler, Education of children, NewYork, Greenberg, 1930 (trad. it. Psicologia dell'educazione, Roma, Newton Compton, 1975).
J. Bowlby, The making and breaking of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] e da un contributo iniziale della Vincent Astor Foundation, l'istituto fu ospitato nel campus della Rockefeller University di NewYork sino al 1993 quando fu spostato a La Jolla, nella California del sud, in quanto si giudicò, giustamente, che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] L. Simeoni, Storia d. univers. di Bologna, I,Bologna 1940, p. 124; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, V,NewYork 1941, pp. 42, 46, 95, 170, 437, 448, 504; E. Garin, La filosofia, I,Milano 1947, pp. 343 s., 352; A. Castiglioni ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] Feltrinelli, 1984).
V.F. Guidano, Il sé nel suo divenire, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.
H.S. Kaplan, Disorders of sexual desire, NewYork, Simon & Schuster, 1971 (trad. it. Milano, Mondadori, 1982).
Id., How to overcome premature ejaculation ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] 15; E. Steinmann-R. Wittkower,Michelangelo Bibliographie, Leipzig 1927, pp. 33 s.; L. Thorndike,History of magic and experimental Science, II, NewYork 1929, p. 917; V, ibid. 1951, pp. 261-63; E. Verga,Bibl. vinciana, I, Bologna 1931, pp. 60, 127; L ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] ); E. Savino, La nazione operante, Milano 1934, pp. 292 s.; G. Favilli, A. L., in Dictionary of scientific biography, VIII, NewYork 1973, pp. 556 s.; E. Tognotti, La malaria in Sardegna, Milano 1996, pp. 34, 97; C. Bevilacqua, Il colera a Trieste ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] and the treatment of psychiatric disorders, in The pharmacological basis of therapeutics, ed. J. Hardman, L.E. Limbird, NewYork, McGraw-Hill, 1996.
f. clementi, g. fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Torino, UTET, 1999.
s. govoni et al ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] le prestazioni fisiche ad altitudini più basse.
Bibliografia
p.-o. åstrand, k. rodhal, Text of work physiology, NewYork, McGraw-Hill, 1986.
r. gualtierotti, h.i. kornbluch, c. sirtori, Bioclimatology, biometeorology and aeroionotherapy, Milano, C ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] nota come Liber simplicium medicinarum) in una serie di manoscritti di fine XII-inizi XIII secolo (per es., NewYork, NewYork Botanical Garden, MS 11 [olim «Starkenstein A], Cambridge, Trinity College, MS R.14.40 [912], Paris, Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] hébraïque” (1948-1985), a cura di G. Freudenthal - S. Kottek, Leiden 2003, pp. 161-182); C. Roth, The Jews in the Renaissance, NewYork 1959, pp. 223-225; A. Mecchia, Cenni di geriatria in un’opera del medico umbro D. de’ P. (1525-1600), in Pagine ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...