PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] anni accademici 1969-1970, Pavia 1975, pp. 1045-1050.
B. Zanobio, A. P., in Dictionary of scientific biography, XV suppl., I, NewYork 1978, p. 473; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 399-490 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] della scuola, della cultura e dell'arte. Membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Academy of Sciences di NewYork, fu vicepresidente dell'Accademia medico-chirurgica di Pavia. La L. morì a Milano il 16 luglio 1975.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] . Mattirolo, L'opera botanica di Ulisse Aldrovandi, Bologna 1897, pp. 7 ss.; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, NewYork 1941, pp. 445-62 e 467-69; A. Visconti, La storia dell'Univ. di Ferrara, Bologna 1950, pp. 49-55, 69 s ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] nazionale.
Nel dopoguerra proseguì l'insegnamento nella facoltà medica di Padova, con la sola interruzione di un soggiorno a NewYork nel 1948: fu più volte prorettore e dal 1947 al 1952 preside di facoltà. Consulente scientifico di film di ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] , dalle oscillazioni del circuito che lega il midollo spinale ai muscoli.
bibl.: Handbook of tremor disorders, ed. L.J. Findley, W. Koller, NewYork, Dekker, 1995; Movements disorders. Neurologic principles and practice, ed. R.L. Watts, W. Koller ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] di G. Bruno con docum. editi e inediti, Messina 1921, p. 216; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, NewYork 1941, p. 254; B. Croce, Aneddoti di varia letter., I, Bari 1953, pp. 306, 307-08, 389; E. Garin, Storia della filos ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] con odore più penetrante e diverso dal normale).
bibliografia
g. brum, l. mckane, g. karp, Biology. Exploring life, NewYork, Wiley, 19942 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] Taussig, che hanno lasciato una profonda, storica impronta nella evoluzione della cardiochirurgia. Fu inoltre a Boston, a NewYork, a Minneapolis; ancora giovane negli anni, manteneva già contatti con tutte le principali scuole di cardiochirurgia del ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] , p. 415; A. Ferriguto, Almorò Barbaro, Venezia 1922, p. 35; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, III, NewYork 1934, pp. 371 s.; G. Sarton, Introduction to the history of science, III, 1, Baltimore 1947, p. 738; M. B. Stillwell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] works of the Florentine Renaissance, in Isis, IX (1927), 1, pp. 29-43; Id., Science and thought in the fifteenth century, NewYork 1929, pp. 24-58; E. Garin, G. medico aretino, in Rinascimento, I (1950), pp. 101 s.; A. Garosi, Siena nella storia ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...