Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] Iannis Xenakis, Paris 1970.
Xenakis, a cura di E. Restagno, Torino 1988.
N. Matossian, Xenakis, London-NewYork 1991.
R. Eichert, Iannis Xenakis und die mathematische Grundlageforschung. Beiträge, Meinungen und Analysen zur neuen Musik, Saarbrücken ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] loud? Memoirs of an accompanist, London 1962; K.S. Whitton, Dietrich Fischer-Dieskau, mastersinger. A documentated study, London-NewYork 1981; W.E. Lewinsky, Dietrich Fischer-Dieskau, Mainz-München 1988; H.A. Neunzig, Dietrich Fischer-Dieskau: eine ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a NewYork il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] Massagli, L. Pusateri, G.M. Volonté, D. Ellington's story on records, 13 voll., Milano 1966-79; G. Schuller, Early jazz, NewYork 1968 (trad. it., Milano 1979); S. Dance, The world of D. Ellington, ivi 1970; E. Rider-Montgomery, D. Ellington. King of ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Firenze il 1 ottobre 1931. Avviato agli studi musicali come violinista, fu allievo di G. Maglioni al conservatorio di Firenze; quindi seguì per qualche tempo i corsi di armonia [...] dopo essersi classificato al secondo posto nel 1961, nel 1964 è stato ospite delle università americane di Buffalo e di NewYork, e nel 1965 ha iniziato l'attività di scenografo, costumista e regista nel teatro musicale e nel balletto, tentando anche ...
Leggi Tutto
Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 [...] monografiche gli sono state dedicate a Londra (2002) e NewYork (2004). Tra i gruppi che hanno eseguito i lavori del forme di teatro anticonvenzionale, come per la versione multimediale di The new math(s) (2000) e per Inanna (2003), senza però ...
Leggi Tutto
Nella recente produzione musicale la tecnica armonistica non sembra mostrare suoi proprî, intrinseci sviluppi che, teoricamente, già fin d'ora abbiano trovato pacifico assestamento in altri sistemi da [...] tonale, e cioè in una rinnovata autorità della tonalità stessa.
Bibl.: A. Schönberg, Models for Beginners in Composition, NewYork 1940; id., Fundamentals of musical composition: Structural functions of Harmony, ivi (in corso di stampa); P. Hindemith ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django
Antonio Lanza
Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] .
Bibl.: Ch. Delaunay, D. Reinhardt: Souvenir, Parigi 1954; G. McKean, D. Reinhardt, in Jam session, a cura di R. Gleason, NewYork 1958; D. Schultz-Kohn, D. Reinhardt, Wetzlar 1960; A. Morgan, D. Reinhardt, in Jazz on record, a cura di A. McCarthy ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Nicola Balata
(App. III, II, p. 64)
Compositore francese, morto a Parigi il 28 aprile 1992. Professore di Armonia dal dicembre 1941 nel Conservatorio di Musica di Parigi, vi tenne [...] de la Sainte Trinité (1969, eseguite a Washington nel marzo 1972), Des Canyons aux étoiles (1971-74, eseguito nel novembre 1974 a NewYork), e ancora il più tardo Livre du Saint-Sacrement (1984-85). Nel novembre 1983 M. esordì all'Opéra di Parigi con ...
Leggi Tutto
Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] concerti risale al 1938 (Città di Messico), ripresa l'anno seguente a Buenos Aires e Santiago, e in seguito a Londra e NewYork. Tra il 1974 e il 1978 A. curò inoltre la pubblicazione delle sonate di Beethoven. Dotato di una tecnica impeccabile senza ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Lorenzo Tozzi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato [...] Orchestra, la Israel Philarmonic e le orchestre del Covent Garden di Londra, della Staatsoper di Vienna, del Metropolitan di NewYork, della Deutsche Oper di Berlino. Tra le sue direzioni: Tosca al Metropolitan con la regia di F. Zeffirelli (1985 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...