CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] di documentazione per una lettura stratigrafica dell'elevato, ivi, pp. 249-279; D. Friedman, Florentine New Towns. Urban Design in the Late Middle Ages, NewYork 1988; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; D. Manacorda, E ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Architecture, ArtB 24, 1942, pp. 1-38 (rist. in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, NewYork-London 1969, pp. 203-256); P. Verzone, L'architettura religiosa dell'alto medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, p ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] mosaico dalla sinagoga di Hammam Lif, oggi a NewYork, Brooklyn Mus.); raffigurazioni simboliche, come la croce, , Roma 1972, p. 5; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, New Haven-London 1973 (trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] (Kühnel, 1987). Tutto ciò è ancora visibile nel rilievo con il simbolo di s. Luca del maestro Petrus Amabilis, ora a NewYork (Metropolitan Mus. of Art) che fa coppia con l'altro raffigurante l'angelo di s. Matteo, conservato all'Aquila, parti l ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] anni di arte e cultura], cat., Gent 1975, II, pp. 323-396; K. Carlvant, Thirteenth-Century Illumination in Bruges and Ghent, NewYork 1978; id., De verluchte boeken van de gegoede stand in 13deeeuws Brugge [I libri miniati dei ceti agiati del sec. 13 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Warburg Institute, 1), London 1936, I, pp. 323-337 (rist. in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, NewYork-London 1969, pp. 161-180); L. Fraccaro, Note sulla chiesa di S. Maria in Bethlem di Pavia, Rendiconti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] and Liturgy, Univ. Park-London 1971; C. Thomas, Britain and Ireland in Early Christian Times, A.D. 400-800, London-NewYork 1971; N. Duval, Recherches archéologiques à Sbeitla. Les églises africaines à deux absides (BEFAR, 218-218bis), 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Churches in the Holy Land (Theophaneia, 22), Bonn 1970; T.S.R. Boase, Kingdoms and Strongholds of the Crusaders, London 1971 (NewYork 19722); J. Wilkinson, Egeria's Travels to the Holy Land, Jerusalem 1971; id., The Tomb of Christ: An Outline of its ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] . Hempel, The function of general laws in history, in Readings in philosophical analysis, a cura di H. Feigl, E.G. Sellers, NewYork 1949, pp. 459-471; A.L. Kroeber, The nature of culture, Chicago 1952 (trad. it. La natura della cultura, Bologna 1974 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , Routledge, 1993, pp. 209-227.
Protzen 1993: Protzen, Jean-Pierre, Inca architecture and construction at Ollantaytambo, NewYork, Oxford University Press, 1993.
Radicati di Primeglio 1979: Radicati di Primeglio, Carlos, El sistema contable de los ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...