Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] a St. Louis, la Kòre della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen e i grandi guerrieri del Metropolitan Museum of Art a NewYork.
Bibl.: Per le t. antiche in generale si trovano ampie bibliografie, fino al 1925, in A. Mau, Katalog der Bibliothek des ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] ), pp. 117- 57; N. Loraux, L'invention d'Athènes: histoire de l'oraison funèbre dans la "cité classique", Paris - La Haye - NewYork 1981; R.S.J. Garland, A First Catalogue of Attic Peribolos Tomb, in BSA, 77 (1982), pp. 125-76; C.W. Clairmont ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Balakot, Pakistan in expedition, v. XIX, 2, 1977, pp. 12-19.
Dana 1914: Dana, E.S., A textbook of mineralogy, NewYork, Wiley, 1914 (17. ed. revised by C.S. Hurlburt, 1965).
Daniélou 1967: The ankle bracelet by Prince Ilangô Adigal, translated by ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] delio più recente Bc non è scevro da influenze attiche; appartengono ad esso un cratere proveniente da Cipro, ora a NewYork e uno nella Collezione Scheurleer ad Amsterdam. L'uso di cerchi tangenti, del motivo a scacchiera già preferito nel gruppo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] 1973; N.H. Chittick, Kilwa, I-II, London 1974; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, NewYork 1976; W.Y. Adams, Nubia, Corridor to Africa, London 1977; G. Connah, African Civilizations. Precolonial Cities and States in ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , p. 73 ss.; H. Koch, Der griechisch-dorische Tempel, Stoccarda 1951; H. Plommer, Ancient and Classical Architecture, Londra-NewYork- Toronto 1956; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957. - Gruppi di templi e problemi particolari: C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Millennium BC, in R.B. Smith - W. Watson (edd.), Early Southeast Asia. Essays in Archaeology, History and Historical Geography, Oxford - NewYork 1979, pp. 227-41; G. Casal et al., The People and Art of the Philippines, Los Angeles 1981; F. Braches ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , in R.B. Smith - W. Watson (edd.), Early Southeast Asia. Essays in Archaeology, History and Historical Geography, Oxford - NewYork 1979, pp. 223-26; C. Jacques, "Funan", "Zhenla": the Reality Concealed by These Chinese Views in Indochina, ibid., pp ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] con cerbiatto a S. Louis: L. Banti, in Studi etruschi, xxxvi, 1958, p. 237 ss. (con bibl.). - Koùros a NewYork: G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, NewYork 1949, p. 9, figg. 10-11. - Trono di Boston: B. Ashmole, in Journ. Hell. St., xlii, 1922, p ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Centre, V, 5-6 (1989).
G. Necipoğlu, Architecture, Ceremonial and Power: the Topkapi Palace in the Fifteenth and Sixteenth Centuries, NewYork 1991.
G. Goodwin, Sinan. Ottoman Architecture and Its Values Today, London 1993.
B. O’Kane, s.v. Sinan, in ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...