DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] disegnatore, come il padre, e di lui resta un disegno per una "Stanza di Compagnia del palazzo reale di Caserta" (NewYork, Cooper-Hewitt Museum; firmato e datato 1775: Wunder, 1962, tav. 50), che raffigura una decorazione parietale a specchi ed un ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] più felici - per es. la Madonna col Bambino e angeli adoranti, della coll. Benson, poi Duveen, quindi sul mercato di NewYork (Di Provvido, 1972, tav. 13) - si rifà con più attenta osservazione alle opere del fratello, persino nel ritmo delle dita ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] L. Venturini, Riflessioni sulla pala ghirlandaiesca di Rimini, ibid., pp. 154-157; Id., in The Dictionary of art, XX, London-NewYork 1996, pp. 123 s.; Id., in Arte e committenza in Valdelsa e Valdera. Con Benozzo: catalogo di un itinerario pittorico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] 1977, pp. 383 ss.; G. Amirante, L'architettura napoletana tra Seicento e Settecento. L'opera di A. G., Napoli 1990; R. Bösel, in The Dictionary of art, XIII, NewYork-London 1996, pp. 801 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 253. ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] (1940), 1, p. 36; H. Tietze - E. Tietze-Conrat, The drawings of the Venetian painters in the 15th and 16th centuries, NewYork 1944, pp. 188 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, p. 135 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] del Consiglio di Padova (1491-1535), ibid., LXXXIII (1994), pp. 65-115; A. Ghisetti Giavarina, in The Dictionary of art, XIX, London-NewYork 1996, p. 673; G. Danieli, Nuove ricerche per L. da B. e Pierantonio Degli Abati, in Atti e memorie della Acc ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] , in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 745 s.; N. Adams, in The Dictionary of art, XVIII, London-NewYork 1996, pp. 790 s.; M. Ricci, "Fu anco suo creato…". L'eredità di Baldassarre Peruzzi in A.M. L. e nel figlio Sallustio ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] nuove annotazioni e documenti di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 593 ss., 613, nota 2; R. Offner, Studies in Florentine Painting, NewYork 1927, pp. 43 ss., 61, nota 10; H. Gronau, A. Orcagna und Nardo di Cione, Berlin 1937; R. Salvini, Zur flor ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] Robbia and his atelier,Princeton 1922, pp. XXI ss.; Id., The brothers of Giovanni Della Robbia, Princeton 1928 (ed. anast., NewYork 1972), pp. 65-98; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze...,Firenze 1972, pp. 175, 178; A. Goldthwaite, The building ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] sixteenth century, in Titian 500, a cura di J. Manca, Washington, DC, 1993, pp. 256 s.; C. Hope, Tempest over Titian, in The NewYork Review of books, 10 june 1993, pp. 25 s.; Id., in The Dictionary of art, XX, London 1996, pp. 240 s.; A. Romagnolo ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...