FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Milano, 7 maggio 1984, catal., p. 24; Sotheby's, NewYork, 17 maggio 1985, catal., nn. 520-524; Finarte, Milano Parma 1989; F. (catal.), a cura di M. Silvera, Como 1991; The New Look design in the Fifties (catal.), a cura di L. Jackson, London 1991, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] 1881, p. 515 n. 4; P. W. Bode, The Italian bronze statuettes of the Renaissance [1906], a cura di J. D. Draper, NewYork 1980, p. 24; L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, pp. 148, 305, 396, 400 ss., 551, ill. nn. 426, 427 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] Lupattelli, Storia della pittura in Perugia…, Foligno 1895, p. 59; B. Berenson, The central Italian painters of the Renaissance, NewYork-London 1897, pp. 152 s.; F. Mason Perkins, Note sull'esposizione d'arte marchigiana a Macerata, in Rass. d'arte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] La scultura a Ferrara, Rovigo 1957, pp. 102-111; K. Weil Garris, The S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, I, NewYork-London 1977, pp. 92-102, 302 s., 318-337, 348; S. Benedetti, Un'aggiunta a Pirro Ligorio: il tabernacolo di Pio IV ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] forse il 290rv con cani e volpi (Rossi, 1995, p. 137), ai quali sono legati due fogli della Pierpont Morgan Library di NewYork (inv. I. 82-85) e sei del Museo di Weimar (KK 8805-8810), probabilmente appartenenti a un unico libro di modelli (Recanati ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] e la regina di Saba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone della Coll. Ganz di NewYork (Young, 1979, fig. 13), in cui l'artista raggiunge il culmine della sua estrosità decorativa. Tale fase coincide con la ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] comunali,acquisti,doni,restauri,1959-1964, Roma 1965, pp. 72, 80; R. J. M. Olson, Ital. 19th Cent. Drawings and Watercolors (catal.), NewYork 1976, n. 134, fig. 24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 138; Encicl. Ital., X, pp. 667 s. ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] si recò a Parigi; l'anno seguente espose nuovamente alla Biennale di Venezia e, con disegni, alla Cometa Art Gallery di NewYork. Lo stesso anno, il 22 settembre, sposò Serena Cagli, sorella del pittore e amico Corrado.
Nel 1939 espose con Afro alla ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] , p. 69; M. Pellegri, Colorno. Villa ducale, Parma 1981, pp. 43-45; The Illustrated Bartsch, a cura di J.T. Spike, XLIII, NewYork 1982, pp. 23-30; Marcello Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese, indice a cura di E. Calbi - D. Scaglietti ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] della sua personalità. La Biennale veneziana del 1956 presentò ventuno medaglie del Mannucci. Nel 1957 il M. espose a NewYork e a Dallas nonché in una fortunata e ampia personale alla galleria Obelisco di Roma. L'anno seguente il Carnegie ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...