Pittore statunitense (Philadelphia 1894 - NewYork 1964). Nel 1910 cominciò a studiare pittura con R. Henri, guida e portavoce dei nuovi realisti. Ma nel 1913, l'Armory Show e poi le mostre di Picasso, [...] alle realizzazioni del dopoguerra (Rapt at Rappaport's, 1952, Hirshhorn Museum, Washington; The Paris Bit, 1959, Whitney Museum, NewYork), D. rappresenta un nesso di continuità tra la prima avanguardia e le ricerche americane del secondo dopoguerra. ...
Leggi Tutto
Pohl Jr., Frederik George. – Scrittore statunitense (NewYork 1919 - Palatine, Illinois, 2013). Prolifico scrittore di fantascienza, è stato autore di racconti e romanzi, alcuni dei quali scritti in collaborazione [...] con C.M. Kornbuth e J. Williamson; dal 1939 al 1943 ha curato la pubblicazione di importanti riviste pulp quali Astonishing stories e Super science stories. Tra i suoi romanzi più celebri vanno citati: ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del fumettista statunitense Stanley Martin Lieber (NewYork 1922 - Los Angeles 2018). Sceneggiatore di fumetti sin dai diciassette anni, è noto per aver reso la Marvel Comics la principale [...] casa editrice del settore. Con la collaborazione dei disegnatori J. Kirby e S. Ditko, infatti, L. ha ideato Spider-Man, I fantastici quattro, Iron Man e X-Men (tra gli altri), rendendoli più umani e meno ...
Leggi Tutto
Fisico (Geneseo, NewYork, 1819 - Washington 1880) del servizio scientifico della guardia costiera degli USA. Gli si debbono varie ricerche e alcune interessanti applicazioni, quali l'ideazione di un sistema [...] telegrafico ottico e di un orizzonte artificiale a mercurio; il suo nome peraltro è soprattutto legato a una teoria da lui avanzata (1870) sulla costituzione delle stelle. Precisamente, egli immaginò un ...
Leggi Tutto
Narratore statunitense (Quincy, Massachusetts, 1912 - Ossining, NewYork, 1982). Ha esordito scrivendo per The New Yorker, il settimanale a cui collaboravano anche J. D. Salinger e J. Updike. Attento osservatore [...] della "middle class" americana degli anni Cinquanta e Sessanta, Ch. ha saputo unire l'accuratezza di staccata del sociologo e il giudizio spesso ironico del moralista, a uno stile brillante e sofisticato, ...
Leggi Tutto
Inventore e pittore (Charlestown, Mass., 1791 - Poughkeepsie, NewYork, 1872). Laureatosi alla Yale University nel 1810, andò l'anno seguente in Inghilterra ove studiò pittura; tornato in America lavorò [...] poté trasmettere il primo messaggio telegrafico da Washington a Baltimora. Introdusse la dagherrotipia in America e posò anche il primo cavo telegrafico sottomarino nel porto di NewYork (1842). Fu anche prof. di storia naturale nello Yale College di ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (Donnellson, Illinois, 1902 - NewYork 1978), prof. dal 1945 alla Yale University. Tra i fondatori del comportamentismo, ha tentato di fondere i contributi di Freud e Marx nella [...] spiegazione del comportamento politico e nell'analisi della politica internazionale. Ha indagato sul potere (sulla sua definizione, distribuzione e utilizzazione) e sul processo decisionale, quindi sulle ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (NewYork 1879 - ivi 1951), prof. nella Columbia University; variamente dotato, ha occupato posizioni di primo piano come studioso, come romanziere e come musicista, ma è noto soprattutto [...] ); Casanova's women (1941). Solista di pianoforte, compì numerose tournée; fu presidente della Juilliard school of music di NewYork (1928-36), membro della Metropolitan opera association. Ha scritto tre autobiografie: My life as a teacher (1948), My ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Quincy, Mass., 1935 - NewYork 2024). Dopo aver studiato alla Philips Academy di Andover (Mass.), ha lavorato presso P. Morgan e F. Stella. Esponente della corrente minimalista, [...] le sue opere, presenti alle mostre Primary structures (NewYork, Jewish Museum, 1966), Scale Models and Drawings (NewYork, Gall. Dwan, 1967) e alla grande mostra della scultura degli anni Sessanta di Los Angeles (1967), si inseriscono nella ricerca ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti statunitense (Spring Lake, Michigan, 1869? - NewYork 1934). Dopo aver collaborato all'Evening Telegram con diverse tavole, tra cui Dream of the rarebit fiend (1903), creò per il New [...] York Herald le storie di Little Sammy Sneeze (1904; in Italia Saturnino) e quelle, cui soprattutto è legata la sua fama, di Little Nemo in Slumberland (1905-11 e 1924-27; in Italia Bubi), considerato uno dei migliori fumetti mai realizzati: raffinata ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...