Acronimo di American express company, società statunitense con sede a NewYork, presente nei settori dei servizi finanziari e dei viaggi. Sorta nel 1850 come impresa di spedizioni, ha successivamente diversificato [...] le proprie attività. Nel 1891 ha emesso i primi assegni turistici (traveller's cheque) e nel 1958 ha lanciato la prima carta di credito, American Express, che da allora si è diffusa in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Economista (n. Breslavia 1895 - m. 1975). Prof. di teoria monetaria nell'univ. di Pennsylvania (1933-43) e dal 1943 al 1965 nella New school for social research di NewYork. Opere principali: The exchange [...] value of money (1927, in ted. 1928); Some international aspects of the business cycle (1936); National income and international trade (in collab. con F. Modigliani, 1954); On the sociology of knowledge ...
Leggi Tutto
Finanziere (Franklin, Connecticut, 1788 - Piermont 1871); creatore di grandi società di assicurazione e ferroviarie; nei suoi Principles of currency and banking (1829; rist. con aggiunte, Essay on credit, [...] currency and banking, 1834) sostenne il "free banking system", che fu poi adottato dallo stato di NewYork e da altri. Da ricordare anche Six letters on the necessity and practicability of a national currency (1862). ...
Leggi Tutto
In origine il mercato libero dei valori non ammessi alle quotazioni ufficiali, a NewYork; prima si teneva all’aperto in Broad Street, presso la borsa, a partire dal 1921 ebbe un suo edificio a Trinity [...] Place. Successivamente e fino al 1953 si indicò come c. la NewYork curb exchange, una delle due principali borse valori degli Stati Uniti, oggi American stock exchange. ...
Leggi Tutto
Uomo d'affari e studioso di economia (Norwalk, Connecticut, 1790 - NewYork 1858). Diede una sua interpretazione delle crisi economiche, attribuendole a scarsità di credito, e propose l'adozione di una [...] moneta basata sulla proprietà fondiaria: Currency, the evil and the remedy (1844), Labour and other capital (1849), A new monetary system (1861). ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] N., Notes of the theory of the ‛Big Push', in Economic development for Latin America (a cura di H. S. Ellis), NewYork-London 1961.
Sachs, I., La découverte du Tiers Monde, Paris 1971.
Sachs, I., Stratégies de l'écodéveloppement, Paris 1980.
Seers, D ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] N., Notes of the theory of the ‛Big Push', in Economic development for Latin America (a cura di H. S. Ellis), NewYork-London 1961.
Sachs, I., La découverte du Tiers Monde, Paris 1971.
Sachs, I., Stratégies de l'écodéveloppement, Paris 1980.
Seers, D ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] sindacati in Italia. Storia di una strategia, Bologna 19812.
Ross, A.M., Hartman, P.T., Changing patterns of industrial conflict, NewYork 1960.
Rusconi, G.E., La crisi di Weimar, Torino 1977.
Sapelli, G., Il sindacalismo fascista, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana (Bari-New Haven 1933) osservava amaramente come la guerra avesse condotto tutti Per la Encyclopaedia of the social sciences edita a NewYork sotto la direzione di E. A. R. Seligman ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] and economic theory, in Perspectives on positive political economy (a cura di J. E. Alt e K. A. Shepsle), NewYork: Cambridge University Press, 1990, pp. 90-143.
Lehmbruch, G., Concertation and the structure of corporatist networks, in Order and ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...