Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] fundamental physics (a cura di J. D. Barrow, L. Mestel e P. A. Thomas), NewYork 1991, pp. 495-502.
Misner, C. W., Thorne, K. S., Wheeler, J. A., Gravitation, NewYork 1973.
Miyoshi, M., Moran, J., Herrnstein, J., Greenhill, L., Nakai, N., Diamond, P ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Fermi professor alla University of Chicago (1975), visiting professor all’Université de Paris V, visiting professor alla NewYork University (1980-81). Inoltre fu membro del comitato scientifico-editoriale della rivista Il Nuovo Cimento (1967-1968 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] al-Dīn al-Ṭūsī's Memoir on astronomy (Al-Taḏkira fī ῾ilm al-hay᾽a), edited and translated by F. Jamil Ragep, NewYork, Springer, 1993, 2 v.
Rashed 1968: Rashed, Roshdi, Le Discours de la lumière d'Ibn al-Haytham: traduction française critique, "Revue ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , B. E., The generation of high magnetic fields, London 1967.
Parks, R. D. (a cura di), Superconductivity, 2 voll., NewYork 1969.
Rose-Innes, A. C., Rhoderick, E. H., Introduction to superconductivity, London 1969.
Saint-James, D., Sarma, G., Thomas ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , pp. 253-302.
Murdoch 1970: Murdoch, John E., Bradwardine, Thomas, in C.C. Gillispie (ed.), Dictionary of Scientific Biography, NewYork 1970, v. II, pp. 390-397.
Newman 1989: Newman, William R., Technology and alchemical debate in the late Middle ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , XL, pp. 149-204.
Wigner, E. P., Group theory and its application to the quantum theory of atomic spectra, NewYork 1959.
Wigner, E. P., On hidden variables and quantum mechanical probabilities, in ‟American journal of physics", 1970, XXXVIII, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dei campi e la relatività ristretta.
Scoperta una nuova particella pesante, Υ. Un gruppo di ricercatori della Columbia University di NewYork, guidato da Leon M. Lederman, scopre una nuova particella, denominata con la lettera Υ, con massa 9,5 GeV e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] of exact sciences", 9, 1972, pp. 257-274.
‒ 1972b: Aiton, Eric J., The vortex theory of planetary motions, London, MacDonald; NewYork, American Elsevier, 1972.
Bennett 1975: Bennett, James A., Hooke and Wren and the system of the world. Some points ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] and gravity, in Proceedings of the Coral Gables Conference (a cura di M. Dal Cin, G. J. Iverson e A. Perlmutter), NewYork 1971.
Salam, A., Ward, J. C., Electromagnetic and weak interactions, in ‟Physics letters", 1964, XIII, pp. 168-171.
Susskind, L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] '.
Identificata la prima sequenza di un tRNA. Tale risultato è conseguito da Robert W. Holley, della Cornell Medical School di NewYork, che riceverà il premio Nobel 1968 per la medicina o la fisiologia. Sono 77 i nucleotidi del tRNA per l'analina ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...