Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] che il pittore italiano delle opere dell’artista catalano ebbe modo di conoscere, forse, solo la testa di bronzo (Fernande, NewYork, Museum of Modern Art), realizzata in gesso da Picasso nel 1909 e poi fusa da Vollard che l’aveva acquistata per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Tasteninstrumente, I, Von den Anfängen bis 1750, Laaber 1997, ad Indicem; Keyboard music before 1700, a cura di A. Silbiger, NewYork 1995, pp. 181-293; F. Scafuri, Casa Frescobaldi, in Boll. della "Ferrariae Decus", X (1996), pp. 24-30; R. Eitner ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] , Il viaggio mus. in Italia [1771] a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 279 s .; Id., A general hist. of music [1776-89], NewYork 1957, II, pp. 840 s., 925 s.; IV, p. 559; C. de Brosses, Il viaggio in Italia [1779], a cura di C. Levi, Bari 1973 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] P.’s Missa S. Emidio, in Music in the classic period. Essays in honor of Barry S. Brook, a cura di A.W. Atlas, NewYork 1985, pp. 99-115; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, pp. 635-641; M.E ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] et les rythmes, Paris, Albin Michel, 1965 (trad. it. Torino, Einaudi, 1977).
J. Malone, The encyclopedia of figure skating, NewYork, Facts on File, 1998.
D. Marchesini, Cuori e motori: storia della Mille Miglia, Bologna, il Mulino, 2000.
V.P. Oserov ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] è compendiata nel primo dei titoli citati qui di seguito. M.F. Robinson, G. P.: a thematic catalogue of his works, I-II, NewYork 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di G. P. 1740-1767, Università di Pavia, a.a. 1997-98; J. Rice, Antonio Salieri ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] XXXII (L’ultimo giorno di Pompei and Excerpts from Niobe); XXXIV (Il corsaro); XXXVI (Saffo and Excerpts from Furio Camillo), NewYork-London 1985-89; J. Commons, G. P. and «Maria Tudor», in Donizetti Society Journal, VI (1988), p. 67; M. Engelhardt ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] Fang, Chu Tsai-yü, in: Dictionary of Ming biography. 1368-1644, editor L. Carrington Goodrich, associate editor Chao-ying Fang, NewYork, Columbia University Press, 1976, 2 v.; v. I, pp. 367-371.
Wan Guoding 1990: Wan Guoding, Qin-Han duliangheng ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] V, 1, ibid. 1987, pp. 84, 742, 745, 809 s., 818; A.-E. Choron - F.-J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, NewYork 1972, p. 275; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1973, pp. 364, 409, 428; A. Annoni, Storia e storiografianell'illuminismo ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] sempre in futuro, preferendo i familiari successi del Sudamerica anche alle allettanti e pressanti richieste del teatro Metropolitan di NewYork.
Proprio nella stagione estiva del 1920, insieme con B. Gigli e J. Segura Tallien, con la direzione di E ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...