• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [5]
Biografie [3]
Africa [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Archeologia [1]
Storia contemporanea [1]
Geografia umana ed economica [1]

Ngoni, regni

Dizionario di Storia (2010)

Ngoni, regni Entità statuali costituite nell’Africa orientale a partire dal 1840 ca. fino agli anni Settanta del 19° secolo. A partire dai primi re N., Zwangendaba, Nqaba e Maseko Ngwana, furono almeno [...] 8 i regni fondati nelle regioni degli odd. Malawi, Zambia e Tanzania. La forza N. derivava dalla loro organizzazione militare capace di razziare le popolazioni incontrate, aggregandone i sopravvissuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TANZANIA – ZAMBIA – MALAWI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngoni, regni (1)
Mostra Tutti

Zwangendaba

Dizionario di Storia (2011)

Zwangendaba Fondatore del regno ngoni sorto fra gli odd. Zambia, Malawi e Tanzania (n. 1785 ca.-m. 1845 ca.). Figlio del capo del clan Jere degli ngoni e comandante militare per il regno Ndwandwe, alleato [...] N. raggiungendo l’altopiano di Viphhya dove, attraverso una serie di conquiste lunga 25 anni e la sistematica assimilazione dei gruppi sottomessi, fondò un vasto regno che, dopo la sua morte, si frammentò in diverse piccole entità (➔ Ngoni, regni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mpezeni Jere

Dizionario di Storia (2010)

Mpezeni Jere Capo ngoni di Chipata, nell’od. Zambia (n. 1832 ca.-m. Chipata 1900). Salito al potere (1845 ca.) in un momento di conflittualità interna, decise di condurre la fazione ngoni a lui più fedele [...] di stipulare accordi con lui. Nel 1897 prese le armi contro gli inglesi, che lo sconfissero e ne occuparono il dominio, riconoscendogli tuttavia il ruolo di capo supremo degli ngoni in Rhodesia del Nord (od. Zambia) e Nyasaland (od. Malawi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mirambo

Dizionario di Storia (2010)

Mirambo Capo nyamwezi (od. Tanzania), regnò dal 1840 al 1884. Conquistati grazie alle armi da fuoco i vicini potentati , M. rivaleggiò con i mercanti arabo-swahili della costa per il controllo delle [...] vie carovaniere, creando un impero commerciale e politico. Entrato in contrasto con gli europei, sconfitto da ngoni e da rivali nyamwezi, morì di malattia nel 1884, senza garantire un’adeguata successione a capo dei suoi vasti domini, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malawi

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico. Caratteristiche fisiche Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] di gruppi di negrieri di Zanzibar, che volevano incrementare i loro scambi commerciali, o da parte di invasori Ngoni e Yao, questi ultimi appartenenti al comune ceppo bantu. Attualmente i movimenti demografici trovano essenzialmente spiegazione nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BINGU WA MUTHARIKA – PRESIDENZIALISTA – BACINO IMBRIFERO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malawi (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali