La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] il drenaggio delle acque di scolo e la costituzione di comprensori irrigui molto estesi che non lasciavano spazio a nicchieecologiche diverse. Componenti di canali sono state portate alla luce dagli scavi: a Tello, ad esempio, è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] specie sono più soggette a estinzione e, secondo i dati, a esplosioni di rapida evoluzione rispetto alle specie a nicchiaecologica ampia, che hanno la tendenza a vivere nelle più varie condizioni ambientali e mostrano tassi inferiori di speciazione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] estivo. All'agricoltura invernale si accostò così quella oggi detta di tipo ḫarīf, che permetteva di sfruttare nuove nicchieecologiche e, in assoluto, di intensificare notevolmente il potenziale agricolo di vaste regioni. A partire dal 1900 a.C ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] di savana, nell'atto di affrontare nuovi habitat (durante la prima diffusione extraafricana) e nuove nicchieecologiche (incrementando progressivamente il contenuto di proteine animali nella dieta). Sembra inevitabile che questa consapevolezza abbia ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] global 2000..., 1980).
Poiché le alterazioni dell'equilibrio ecologico - come i cambiamenti nello strato di ozono che A mano a mano che il sistema si diffonde nella sua nicchia, come una popolazione in presenza di abbondanti risorse, molti individui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sopra), ma con varianti a seconda delle diverse caratteristiche ecologiche. In Egitto, dove la coltivazione avviene sull'umidità in conci accuratamente squadrati, con portali e nicchie monumentali: con ogni probabilità tali siti corrispondono all ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con un quarto di sfera: costituisce elemento...
marsupiali
s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...