L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di Londra in direzione sud di circa 22-24″ (fig. 1), e questo risultato concordava con l'ipotesi eliocentrica di NiccolòCopernico.
Nel 1725 Samuel Molyneux (1689-1728), con l'aiuto di Bradley, si accinse a cercare conferme della scoperta di Hooke ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] e il 13° secolo attraverso traduzioni arabe e gli studi astronomici rifiorirono nel corso del Rinascimento. Nel 1543, NiccolòCopernico pubblicò il trattato De revolutionibus orbium caelestium, in cui avanzava l'ipotesi che tutti i pianeti ruotassero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] isolato da quello dei suoi illustri predecessori ‒ NiccolòCopernico, Galileo Galilei, Johannes Kepler, René Descartes, Robert Harvard University Press, 1971.
Guicciardini 1999: Guicciardini, Niccolò, Reading the 'Principia'. The debate on Newton' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] di un Universo armonico, opera di un Dio molto esperto in geometria, e la moderna 'rivoluzione astronomica'. Quando NiccolòCopernico, nella prefazione al De revolutionibus orbium coelestium (1543), rimprovera agli astronomi di avere smarrito la cosa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] del mondo), in cui scrisse:
Quando i grandi maestri delle scienze esatte introdussero le loro idee nella scienza: quando NiccolòCopernico rimosse la Terra dal centro del mondo, quando Johannes Kepler formulò le leggi che avrebbero preso il suo nome ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , 1973, pp. 37-79.
‒ 1977: Galluzzi, Paolo, Galileo contro Copernico, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 2, 1998, pp. 427-460.
Guicciardini 1999: Guicciardini, Niccolò, Reading the 'Principia'. The debate on Newton's ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] Nel febbraio del 1615 il domenicano fiorentino Niccolò Lorini denunciò al tribunale dell'Inquisizione alcune Lorini, l'opera Le rivoluzioni delle sfere celesti (1543) di Copernico fu 'sospesa': dagli esemplari stampati andavano eliminati i passi in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] la Congregazione dell'Indice proibì a sua volta il libro di Copernico "donec corrigatur" e condannò la lettera di Foscarini insieme ad altre 'aiuto dei suoi amici: Ciampoli e il domenicano Niccolò Riccardi, che era diventato maestro di Sacro Palazzo, ...
Leggi Tutto