MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] fiorentino fu affidato al M. che, l'8 settembre, attaccò l'esercito nemico presso Ponteronco, accompagnato nell'impresa daNiccolòdaTolentino. Dopo un iniziale successo, il M. cadde in un'imboscata che causò la capitolazione di Imola. Gli scontri ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] la situazione il 28 ag. 1434, quando presso Castelbolognese, incontrati i collegati - 9.000 combattenti - guidati da E. e daNiccolòdaTolentino, li sconfisse duramente aprendosi la strada per una ormai agevole conquista di Bologna. E. stesso rimase ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] impegnavano a fomentare rivolte antifiorentine. Nel maggio-luglio 1423 fu commissario militare presso il condottiero NiccolòdaTolentino, recentemente assoldato dal Comune di Firenze e in quel momento impegnato nel Valdarno inferiore a contrastare ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] al soldo di Filippo Maria Visconti duca di Milano; nella battaglia di Imola venne fatto prigioniero insieme con NiccolòdaTolentino, Cesare da Martinengo e altri condottieri, per il suo riscatto, mediato dalla stessa famiglia Ubaldini, versò più di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] dell'arte della lana due lettere, il 12 e il 20 dicembre. Il 14 sett. 1433 effettuò una missione presso NiccolòdaTolentino, capitano generale della Repubblica fiorentina; il 13 ottobre seguente vinse lo squittinio per il priorato e poco dopo, nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] e in breve tutti i possedimenti dei C. nel Regno. Ammansito il Caldora con denaro, i Colonna dovettero poi affrontare NiccolòdaTolentino, inviato dai Fiorentini in soccorso del papa. Si giunse alla pace il 22 settembre. Al C. fu imposto il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Nella giornata di Castel Bolognese i maggiori condottieri dell'esercito collegato (NiccolòdaTolentino, Pietro Gianpaolo Orsini, Astorre Manfredi, Cesare Martinengo, Guerriero da Marsciano) finirono prigionieri e tra questi anche il Malavolti.
Egli ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Francesco Bussone, detto il Carmagnola, e assediò il borgo di Orago presso Brescia. Nel 1431 egli combatté, con l'aiuto di NiccolòdaTolentino, contro il marchese di Monferrato, alleato di Venezia, occupando, grazie anche all'intervento di Ardizzone ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] testamento, disponendo la costruzione di un altare e di una cappella di famiglia nella chiesa di S. Corona, da intitolare a S. NiccolòdaTolentino.
Il C. morì a Vicenza nel dicembre 1492; l'orazione funebre in suo onore fu pronunciata dall'umanista ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] novembre e Niccolòda Correggio - troppo tardo nel fare atto di sottomissione allo Sforza - decade da ogni , Commentari della vita ... di F. di M., a cura di G. Zannoni, Tolentino 1901; Cronachetta d'Urbino (1404-1578), a cura di G. Baccini, in Le ...
Leggi Tutto